Un'opera monumentale che esplora il concetto di simmetria in natura, arte e scienza. Dalle tassellazioni geometriche alla fillotassi, dalle strutture cristalline alla bellezza artistica, un viaggio affascinante attraverso le diverse forme in cui la simmetria si manifesta. Un'opera che unisce rigore scientifico e curiosità intellettuale.
Questo libro, scritto dal compianto fisico teorico Gian Carlo Ghirardi, è un'opera monumentale che esplora il concetto di simmetria in natura, arte e scienza. Un'indagine approfondita che parte dai principi teorici per arrivare alle manifestazioni più sorprendenti della simmetria nel mondo che ci circonda.
Dalle tassellazioni geometriche alla disposizione delle foglie sulle piante (fillotassi), dalle strutture cristalline alla bellezza artistica, Ghirardi ci guida in un viaggio affascinante attraverso le diverse forme in cui la simmetria si manifesta. Un'opera che unisce rigore scientifico e curiosità intellettuale, rendendo accessibili concetti complessi anche a un pubblico non specialistico.
Il libro, pubblicato postumo, rappresenta il culmine di anni di ricerca e passione di Ghirardi per il tema delle simmetrie. Un'opera che non solo spiega i principi scientifici alla base di questo concetto, ma ne esplora anche le implicazioni artistiche e culturali, mostrando come la simmetria sia un elemento fondamentale della bellezza e dell'armonia.
Se sei appassionato di scienza, arte, matematica o semplicemente curioso di scoprire i segreti delle forme che ci circondano, questo libro è quello che fa per te. Un'opera di grande valore, scritta da uno dei più importanti fisici teorici italiani, che ti accompagnerà in un viaggio affascinante nel mondo delle simmetrie.
Editore | Carocci |
Autore | Gian Carlo Ghirardi |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Formato | Libro in brossura |
Anno | 2019 |
Numero di pagine | (da verificare) |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788843090662 |