Sistema istituzionale dell'unione europea

Il libro analizza il sistema istituzionale dell'Unione europea, descrivendo le sue istituzioni, i suoi organi e le sue agenzie. Approfondisce il processo decisionale, il ruolo delle istituzioni nel processo legislativo e il funzionamento del sistema giudiziario dell'UE.

30.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:02 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il sistema istituzionale dell'Unione europea: un'architettura complessa per un'Europa unita

L'Unione europea (UE) è un'organizzazione complessa con un sistema istituzionale unico nel suo genere. Le sue istituzioni e i suoi organi lavorano insieme per tutelare gli interessi comuni dell'UE e dei cittadini europei. Il sistema decisionale è in costante evoluzione, ma le 7 istituzioni europee, gli 9 organi dell'UE e le oltre 30 agenzie decentrate sono distribuite in tutta l'UE, garantendo un'azione coordinata e un'efficacia a livello continentale.

Le istituzioni chiave

Le quattro principali istituzioni decisionali che dirigono l'amministrazione dell'UE sono:

  • Il Parlamento europeo (Bruxelles / Strasburgo / Lussemburgo): il Parlamento europeo è l'unico organo dell'UE eletto direttamente dai cittadini. I suoi membri sono eletti ogni cinque anni e rappresentano i cittadini dell'UE. Il Parlamento europeo ha un ruolo importante nel processo legislativo, in quanto deve approvare tutte le leggi dell'UE. Ha anche un ruolo di controllo sulla Commissione europea.
  • Il Consiglio europeo (Bruxelles): il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri dell'UE. Si riunisce almeno quattro volte all'anno per discutere le questioni strategiche dell'UE e per definire le priorità politiche. Il Consiglio europeo non ha potere legislativo, ma ha un ruolo importante nel definire la direzione politica dell'UE.
  • Il Consiglio dell'Unione europea (Bruxelles / Lussemburgo): il Consiglio dell'Unione europea è composto dai ministri dei governi degli Stati membri dell'UE. I ministri si riuniscono in formazioni diverse a seconda dell'argomento da discutere. Il Consiglio dell'Unione europea ha un ruolo importante nel processo legislativo, in quanto deve approvare tutte le leggi dell'UE insieme al Parlamento europeo. Ha anche un ruolo importante nel coordinare le politiche degli Stati membri.
  • La Commissione europea (Bruxelles/Lussemburgo/rappresentanze in tutta l'UE): la Commissione europea è l'organo esecutivo dell'UE. È composta da un commissario per ogni Stato membro. La Commissione europea propone le leggi dell'UE e ne controlla l'applicazione. Ha anche un ruolo importante nel promuovere gli interessi dell'UE a livello internazionale.

Altri organi e istituzioni

Oltre alle quattro istituzioni principali, ci sono altre istituzioni e organi che svolgono ruoli importanti nel sistema istituzionale dell'UE. Tra questi:

  • La Corte di giustizia dell'Unione europea (Lussemburgo): la Corte di giustizia dell'Unione europea è il massimo organo giudiziario dell'UE. È responsabile di garantire che le leggi dell'UE siano applicate correttamente e che gli Stati membri rispettino i loro obblighi nei confronti dell'UE.
  • La Banca centrale europea (Francoforte): la Banca centrale europea è responsabile della politica monetaria dell'eurozona. Il suo compito principale è garantire la stabilità dei prezzi.
  • La Corte dei conti europea (Lussemburgo): la Corte dei conti europea è responsabile di controllare i conti dell'UE e di garantire che i fondi dell'UE siano utilizzati in modo efficiente ed efficace.

Il sistema istituzionale dell'UE è in continua evoluzione, ma il suo obiettivo principale rimane quello di garantire che l'UE funzioni in modo efficiente e democratico. Le istituzioni e gli organi dell'UE lavorano insieme per promuovere gli interessi dell'UE e dei suoi cittadini, e per costruire un'Europa più unita e prospera.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Baratta Roberto
Editore Cedam
Lingua Italiano
Formato Cartaceo
ISBN-13 9788813385927