Sociologia relazionale. Come cambiare la società

Questo libro esplora la sociologia relazionale, un nuovo approccio alla società che si concentra sul ruolo centrale delle relazioni sociali nella costruzione della società. La teoria, fondata dal sociologo italiano Pierpaolo Donati, offre una chiave di lettura per comprendere la società contemporanea, caratterizzata da una crescente interdipendenza e da nuove forme di interazione sociale.

24.70 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:54 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Scopri la Sociologia Relazionale: Un Nuovo Approccio alla Società in Trasformazione

In un mondo in continua evoluzione, segnato da rapidi cambiamenti sociali e culturali, la sociologia tradizionale fatica a fornire risposte adeguate. La globalizzazione, la digitalizzazione e la crescente complessità del tessuto sociale richiedono nuovi strumenti analitici e interpretativi per comprendere a fondo la società contemporanea.

La Rivoluzione Relazionale

La sociologia relazionale, fondata dal sociologo italiano Pierpaolo Donati, offre una prospettiva innovativa, focalizzandosi sul ruolo centrale delle relazioni sociali nella costruzione della società. Questa teoria, nata negli anni '80, si basa sull'idea che la società non sia un semplice aggregato di individui, ma un sistema complesso di relazioni interconnesse.

Un Nuovo Paradigma

La sociologia relazionale si distingue per la sua attenzione alle relazioni come realtà sui generis, ovvero come entità autonome e non riducibili a semplici aggregati di individui. Le relazioni, secondo questa prospettiva, sono il motore della società, plasmando le identità individuali, le strutture sociali e i processi culturali.

I Pilastri della Sociologia Relazionale

  • Relazioni come realtà sui generis: Le relazioni sociali sono entità autonome e non riducibili a semplici aggregati di individui.
  • Tre modalità di essere: Le relazioni si manifestano attraverso tre modalità: il riferimento simbolico-intenzionale (refero), la connessione o legame (religo) e l'effetto emergente.
  • Lo schema AGIL: La teoria si basa sullo schema AGIL di Parsons, che descrive il percorso di sviluppo, inserimento, perseguimento degli obiettivi e durata nel tempo di qualsiasi accadimento sociale.

La Società Relazionale: Un Futuro in Evoluzione

La sociologia relazionale offre una chiave di lettura per comprendere la società contemporanea, caratterizzata da una crescente interdipendenza e da nuove forme di interazione sociale. Questo libro esplora i principali concetti e schemi esplicativi dei mutamenti in corso, delineando i contorni di una società in trasformazione, dove le relazioni sono il motore del cambiamento.

Specifiche

Autore Pierpaolo Donati
Titolo Sociologia Relazionale: Come Cambia la Società
Editore Morcelliana
Anno di Pubblicazione 2021
Pagine 368
ISBN-13 9788828403715
EAN-13 9788828403715