La Somma Teologica è un'opera monumentale di Tommaso d'Aquino che affronta i grandi temi della riflessione teologica, esplorando la natura di Dio, la Trinità, la creazione, il male, l'uomo, la felicità, la conoscenza, il libero volere e l'immortalità dell'anima.
La Somma Teologica, scritta tra il 1265 e il 1274, è un capolavoro di Tommaso d'Aquino che ha influenzato profondamente la filosofia e la teologia occidentale. In questo primo volume, Tommaso affronta i grandi temi della riflessione teologica, esplorando la natura di Dio, la Trinità, la creazione, il male, l'uomo, la felicità, la conoscenza, il libero volere e l'immortalità dell'anima.
La Somma Teologica è un'opera monumentale, suddivisa in tre parti, di cui la terza rimase incompiuta. In questo primo volume, Tommaso presenta la sua visione del mondo, basata sulla ragione e sulla fede, e offre una profonda analisi dei misteri della fede cristiana.
Tommaso d'Aquino, con la sua Somma Teologica, ci guida in un viaggio intellettuale affascinante, esplorando le questioni fondamentali della teologia e della filosofia. La sua opera è un'esplorazione profonda e dettagliata dei misteri della fede, che continua a ispirare e a stimolare il pensiero di studiosi e lettori di ogni epoca.
La Somma Teologica è un'opera accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza della teologia e della filosofia. La sua chiarezza e la sua profondità la rendono un'opera di grande valore per studiosi, teologi, filosofi e chiunque sia interessato a esplorare le grandi questioni della vita.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Tommaso d'Aquino |
Titolo | Somma Teologica |
Genere | Trattato di teologia |
Lingua originale | Latino |
Anno di pubblicazione | 1265-1274 |
Numero di pagine | 1632 |
Formato | Rilegato |
Dimensioni | 8.6614 x 6.37794 x 3.34645 pollici |
ISBN-13 | 9788831106504 |
ISBN-10 | 8831106503 |