Un'opera autobiografica di Marina Cvetaeva, una delle più grandi poetesse russe del XX secolo. Il libro è un'intensa e commovente esplorazione della vita e dell'anima della poetessa, attraverso le sue lettere, i suoi diari e i suoi ricordi.
"Sonecka" è un'opera autobiografica di Marina Cvetaeva, una delle più grandi poetesse russe del XX secolo. Il libro è un'intensa e commovente esplorazione della vita e dell'anima della poetessa, attraverso le sue lettere, i suoi diari e i suoi ricordi.
Cvetaeva racconta la sua infanzia, segnata dalla morte precoce della madre, una talentuosa pianista, e dalla sua passione per la poesia, che si manifesta fin da giovanissima. La sua famiglia, ricca e colta, le offre un'educazione privilegiata, ma la sua anima inquieta e sensibile è sempre alla ricerca di qualcosa di più profondo.
Il libro racconta anche il suo amore tormentato per Sergei Efron, il suo primo marito, e la sua vita in bilico tra la Russia e l'esilio. Cvetaeva è costretta a lasciare la sua patria dopo la Rivoluzione d'Ottobre, e si ritrova a vivere in povertà e in isolamento, con i suoi figli, in Europa.
"Sonecka" è un'opera di grande valore letterario, che ci permette di entrare in contatto con la mente e il cuore di una delle più grandi poetesse del XX secolo. La sua scrittura è intensa, appassionata e ricca di immagini evocative.
Se sei appassionato di poesia russa, o se sei semplicemente curioso di conoscere la vita di una donna straordinaria, "Sonecka" è un libro che ti consiglio di leggere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Marina Cvetaeva |
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 162 |
ISBN-13 | 9788845933578 |
ISBN-10 | 8845933571 |