Questo libro racconta la vita e le opere di Susan Sontag, una delle figure più influenti del XX secolo. Attraverso i suoi scritti, scoprirai la sua visione critica della cultura moderna e la sua profonda riflessione sulla condizione umana.
SONTAG è un libro che ti porta alla scoperta di una delle figure più influenti del XX secolo: Susan Sontag. Scrittrice, critica e intellettuale pubblica, Sontag ha lasciato un segno indelebile nella cultura americana con i suoi saggi, romanzi e opere teatrali.
Nata a New York nel 1933, Sontag ha attraversato la storia del Novecento con la sua mente acuta e la sua passione per l'arte, la letteratura, il cinema e la politica. I suoi scritti, spesso controversi, hanno affrontato temi cruciali come l'interpretazione, la fotografia, la malattia, la guerra e i diritti umani.
SONTAG ti offre un'occasione unica per immergerti nel mondo di Susan Sontag, esplorando le sue opere più famose, tra cui "Contro l'interpretazione", "Sulla fotografia", "La malattia come metafora" e "Riguardo al dolore degli altri". Scoprirai la sua visione critica della cultura moderna, la sua capacità di analizzare i fenomeni sociali e la sua profonda riflessione sulla condizione umana.
Se sei appassionato di letteratura, arte e pensiero critico, SONTAG è il libro che fa per te. Un viaggio affascinante nella mente di una delle figure più importanti del XX secolo, un'occasione per riflettere sulla società, sulla cultura e sul ruolo dell'intellettuale nel mondo contemporaneo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | SONTAG |
Autore | Susan Sontag |
Genere | Saggio |
Lingua | Italiano |
Copertina | Rigida |
ISBN-13 | 9788817156998 |
ISBN-10 | 881715699X |
Dimensioni | 9.4488 x 6.22046 x 1.41732 pollici |