Questo libro analizza la reazione della società italiana alle persecuzioni degli ebrei durante il fascismo e il dopoguerra, esplorando le opinioni, i comportamenti e la costruzione della memoria della Shoah. L'autrice approfondisce le relazioni tra ebrei e non ebrei, andando oltre la semplice distinzione tra vittime e carnefici.
Questo libro di Valeria Galimi, edito da Le Monnier nel 2018, affronta un tema cruciale della storia italiana: la reazione della società italiana alle persecuzioni degli ebrei durante il periodo fascista e la successiva costruzione della memoria della Shoah. Un'analisi approfondita che va oltre la semplice categorizzazione di vittime e carnefici, concentrandosi sulle relazioni e le interazioni tra ebrei e non ebrei.
Il volume si propone di rispondere a domande fondamentali: come ha reagito la società italiana di fronte alle leggi razziali del 1938, alle persecuzioni contro gli ebrei stranieri e alle deportazioni dopo il 1943? Quali erano le opinioni e i comportamenti prevalenti? Come è cambiato il ricordo di questi eventi nel tempo e come ha influenzato il rapporto tra italiani e la memoria della Shoah?
L'autrice analizza le reazioni della società italiana alle leggi razziali, partendo da un'indagine sulle opinioni e sui comportamenti degli italiani. Vengono esaminati gli effetti delle leggi razziali sulla vita quotidiana degli ebrei, le discriminazioni subite e le diverse forme di resistenza e di solidarietà che si sono manifestate.
Il libro si concentra anche sulla costruzione della memoria della Shoah nel dopoguerra, analizzando la ricezione del processo Eichmann e il dibattito storico che ne è seguito. Viene esplorato il ruolo del “mito del buon italiano”, un'immagine spesso contrapposta alla realtà delle complicità e delle indifferenze che hanno caratterizzato la risposta della società italiana alla persecuzione.
L'opera di Galimi si distingue per il suo approccio analitico, che si concentra sulle relazioni e le interazioni tra ebrei e non ebrei. Non si limita a descrivere le atrocità commesse, ma cerca di comprendere le dinamiche sociali e le motivazioni che hanno portato a comportamenti di collaborazione, indifferenza o resistenza.
Questo libro è un contributo importante alla comprensione di un periodo buio della storia italiana, offrendo una prospettiva complessa e sfaccettata che invita alla riflessione e alla memoria.
Autore | Valeria Galimi |
---|---|
Editore | Le Monnier |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 148 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 880074477X |
ISBN-13 | 9788800744775 |
Formato | Paperback |
Soggetti | Antisemitismo, Storia, Ebrei, Persecuzioni, Olocausto, Relazioni etniche |