Sovversivi in osteria. Storia, luoghi e ricette

Un libro che racconta la storia d'Italia attraverso le osterie, le lotte sociali e le ricette della tradizione popolare. Un viaggio affascinante tra aneddoti, personaggi storici e piatti tipici, che unisce storia, cultura e gastronomia.

13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Sovversivi in Osteria: Un viaggio nella storia, tra luoghi e sapori

Questo libro, "Sovversivi in osteria. Storia, luoghi e ricette", di Guido Farinelli, con prefazione di Alessandro Portelli, è un affascinante viaggio nel cuore della storia italiana, raccontata attraverso le osterie e la cultura popolare. Non si tratta solo di un ricettario, ma di un'immersione nella vita quotidiana del proletariato, nelle sue lotte, nelle sue speranze e nelle sue tradizioni culinarie.

L'osteria: cuore pulsante della vita popolare

Come sosteneva Honoré de Balzac, "L'osteria è il parlamento del popolo". In queste bettole, tra un bicchiere di vino e un piatto semplice, si intrecciavano le storie di operai, anarchici, garibaldini e internazionalisti. Luoghi di incontro, di condivisione, ma anche di organizzazione politica e di resistenza. Il libro ripercorre le vicende di questi movimenti, mostrando come le osterie fossero spazi di aggregazione e di lotta, dove si pianificavano scioperi e si cercava di sfuggire al controllo delle forze dell'ordine.

Ricette della tradizione popolare

Oltre alla narrazione storica, il libro offre una selezione di ricette tradizionali, legate alle diverse regioni e ai diversi periodi storici. Piatti semplici, ma ricchi di significato, che raccontano la cultura gastronomica del popolo italiano. Un'occasione per riscoprire sapori autentici e per conoscere meglio la storia attraverso il cibo.

Personaggi e ambientazioni

Il libro è ricco di aneddoti e di personaggi storici, da Lenin che assapora i cappelletti al Coopi a Nenni che gusta il parmigiano. Le ambientazioni spaziano dalle osterie di San Lorenzo alle trattorie bolognesi, offrendo un quadro vivido e suggestivo della vita popolare italiana.

Un libro per tutti

"Sovversivi in osteria" è un libro adatto a tutti coloro che sono interessati alla storia, alla cultura popolare, alla gastronomia e alla politica. Un'opera che unisce sapientemente diversi aspetti della cultura italiana, offrendo una lettura coinvolgente e istruttiva.

  • Autore: Guido Farinelli
  • Prefazione: Alessandro Portelli
  • Editore: Era Nuova
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • ISBN: 9788866622284

Specifiche

Autore Guido Farinelli
Prefazione Alessandro Portelli
Editore Era Nuova
Anno di pubblicazione 2024
ISBN 9788866622284
Numero di pagine 88
Formato 12x21 cm
Lingua Italiano
Genere Storia, Gastronomia, Cultura popolare