Questo libro esplora il significato della speranza cristiana, un'esperienza che va oltre la semplice attesa di un futuro migliore. Attraverso la preghiera, la sofferenza, l'agire e il giudizio, scopriremo come coltivare la speranza e come essa si traduca in un impegno concreto nella storia.
In un mondo spesso segnato da incertezze e sfide, la speranza può sembrare un'oasi nel deserto. Ma cosa significa davvero sperare, soprattutto per un cristiano? Questo libro, scritto dalla Comunità monastica di Cellole, ci accompagna in un itinerario profondo e coinvolgente alla scoperta della speranza cristiana, un'esperienza che va ben oltre la semplice attesa di un futuro migliore.
Attraverso le pagine di questo libro, esploreremo il significato della speranza in diverse sfaccettature: dalla speranza umana, che anima ogni persona, alla speranza specifica del credente in Gesù Cristo. Scopriremo come la preghiera, la sofferenza, l'agire e il giudizio siano luoghi privilegiati per coltivare la speranza e come essa si traduca in un impegno concreto nella storia.
Il libro ci invita a guardare oltre le apparenze, a non lasciarci scoraggiare dalle difficoltà e a riscoprire la bellezza di una speranza che non delude. La speranza cristiana, infatti, è radicata nella fede in Gesù Cristo, che ha vinto il mondo e ci offre la promessa di una vita nuova e piena di gioia.
Che tu sia un credente da sempre o che tu stia solo iniziando a interrogarti sulla fede, questo libro ti offre un'occasione preziosa per riflettere sul significato della speranza e per riscoprire la sua forza trasformativa nella tua vita.
Titolo | Sperare ancora. Itinerario per una speranza cristiana |
---|---|
Autore | Comunità monastica di Cellole |
Editore | EDB |
Collana | Spiritualità |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Formato | Brossura con bandelle |
Pagine | 128 |
ISBN | 9788810326183 |