Un libro che racconta la storia di Roma dalle sue origini fino al 212 d.C., quando l'imperatore Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi dell'impero. Un'opera monumentale che analizza in profondità le strutture di potere, le lotte democratiche e le vite di persone comuni.
SPQR, acronimo latino per "Senatus PopulusQue Romanus", ovvero "Il Senato e il Popolo Romano", è un libro che racconta la storia di Roma dalle sue origini come un piccolo villaggio di banditi nel 750 a.C. fino al 212 d.C., quando l'imperatore Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi dell'impero. Un periodo di quasi mille anni, il primo millennio di Roma, come lo definisce Mary Beard.
Questo libro, un vero e proprio capolavoro, è stato definito "magistrale" e "un'opera di grande respiro" da critici e lettori. Mary Beard, una delle più importanti classiciste contemporanee, ci guida attraverso la storia di Roma con passione e senza tecnicismi, mostrandoci come un piccolo villaggio dell'età del ferro sia diventato l'egemone indiscusso del Mediterraneo.
SPQR non si limita a raccontare gli eventi storici, ma analizza in profondità le strutture di potere, le lotte democratiche, le vite di persone comuni e di gruppi sociali spesso dimenticati dalla storia. La Beard ci offre una prospettiva nuova e sfidante, che ci invita a ripensare la nostra visione della storia romana.
Se sei appassionato di storia antica, SPQR è un libro che non puoi perdere. La scrittura coinvolgente e la ricchezza di informazioni ti faranno immergere completamente nel mondo romano, scoprendo aspetti inediti e affascinanti della sua storia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | SPQR (Edizione Italiana) |
Autore | Mary Beard |
Editore | Mondadori |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 2017-11-13 |
ISBN-13 | 9788804676973 |
ISBN-10 | 8804676973 |
Numero di Pagine | 560 |
Copertina | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 9.09447 pollici, Larghezza: 6.33857 pollici, Spessore: 1.69291 pollici |
Argomenti | Storia, Civiltà Antiche, Europa |