Stanze della metafisica. Heidegger, Löwith, Carlini, Bontadini, Severino

Questo libro esplora la metafisica attraverso le opere di cinque importanti pensatori del Novecento: Heidegger, Löwith, Carlini, Bontadini e Severino. L'autore analizza il rapporto tra filosofia e teologia filosofica classica, il ruolo della metafisica nel contesto del pensiero moderno e il tema dell'essere e del suo rapporto con l'esperienza.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
15.67 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso le stanze della metafisica

"Stanze della metafisica" è un libro che invita il lettore a esplorare le profondità della metafisica attraverso le opere di cinque importanti pensatori del Novecento: Heidegger, Löwith, Carlini, Bontadini e Severino. L'autore, Leonardo Messinese, ci guida in un percorso che ci permette di comprendere la specificità della filosofia rispetto al sapere scientifico e il ruolo della metafisica nel panorama del pensiero contemporaneo.

Le prime stanze: la filosofia e la teologia

Le prime stanze del libro sono dedicate all'analisi del rapporto tra filosofia e teologia filosofica classica. L'autore esamina il pensiero di Heidegger, Löwith e Carlini, tre figure chiave che hanno contribuito a ridefinire il ruolo della metafisica nel contesto del pensiero moderno. Heidegger, con la sua critica alla metafisica occidentale, ha posto le basi per una nuova concezione della filosofia, mentre Löwith ha sviluppato questa linea di pensiero con tratti distintivi. Carlini, invece, si è concentrato sulla critica dell'idealismo gentiliano e ha proposto una visione cristiana della filosofia.

Le ultime stanze: l'essere e l'esperienza

Le ultime stanze del libro si concentrano sul tema dell'essere e del suo rapporto con l'esperienza. L'autore analizza il pensiero di Bontadini e Severino, due filosofi che hanno affrontato il problema dell'essere trascendente la totalità dell'esperienza. Bontadini ha proposto una rigorizzazione della teologia filosofica, affermando l'esistenza di un essere trascendente l'esperienza, mentre Severino ha indagato il rapporto tra ontologia e teologia filosofica, cercando di definire l'essere che trascende l'ambito dell'esperienza.

Un'offerta di domande

Il libro si conclude con una serie di domande che invitano il lettore a riflettere sui temi affrontati. L'autore ci ricorda che la metafisica non è un mero possesso, ma un essere posseduti, la cui forza risiede nel pensiero.

"Stanze della metafisica" è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che si interessano di filosofia e di metafisica. L'autore, con la sua profonda conoscenza del pensiero dei cinque autori analizzati, ci offre una chiave di lettura originale e stimolante per comprendere il ruolo della metafisica nel panorama del pensiero contemporaneo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Leonardo Messinese
Editore Morcelliana
Anno di pubblicazione 2013
Numero di pagine 192
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-13 9788837226183
ISBN-10 8837226187