Questo prezioso volume, curato da Domenico Corsi, offre una dettagliata ricostruzione dello Statuto del Comune di Montecarlo del 1388. Un'analisi approfondita della vita politica, sociale ed economica di una comunità toscana nel XIV secolo, con informazioni sulla struttura sociale, le istituzioni e le dinamiche politiche dell'epoca.
Immergiti nella storia del Comune di Montecarlo con questo prezioso documento, lo Statuto del Comune di Montecarlo (1388), a cura di Domenico Corsi. Pubblicato nel 1964 dalla prestigiosa casa editrice Olschki nella collana "Fonti sui comuni rurali toscani", questo libro offre uno sguardo unico sulla vita politica, sociale ed economica di una comunità toscana nel XIV secolo.
Lo Statuto non è un semplice testo legale, ma una vera e propria finestra sul passato. Attraverso le sue pagine, potrai scoprire come funzionava l'amministrazione comunale, quali erano le leggi che regolavano la vita quotidiana dei cittadini, e quali erano i rapporti tra il Comune e le autorità superiori. L'opera fornisce preziose informazioni sulla struttura sociale, le istituzioni e le dinamiche politiche di Montecarlo nel periodo medievale, offrendo un prezioso contributo alla comprensione del Basso Medioevo in Toscana.
Il 1388, anno a cui risale lo statuto, è un periodo cruciale nella storia italiana ed europea. L'Italia era frammentata in numerosi stati regionali, e la Toscana non faceva eccezione. Montecarlo, come molti altri comuni rurali, si trovava a navigare tra le complessità del sistema politico dell'epoca, cercando di mantenere la propria autonomia e di gestire le proprie risorse. Lo statuto riflette queste dinamiche, mostrando le strategie adottate dal Comune per affrontare le sfide del tempo.
Sebbene non si tratti di un romanzo, lo Statuto presenta una "trama" fatta di leggi, regolamenti e decisioni che rivelano i personaggi chiave della vita politica di Montecarlo. Potrai immaginare i podestà, i consiglieri, i giudici e i cittadini che hanno contribuito a plasmare la storia del Comune. Le loro azioni, tracce indelebili nel testo, ci permettono di ricostruire un quadro vivido della società medievale.
Acquista ora lo Statuto del Comune di Montecarlo (1388) e intraprendi un affascinante viaggio nel tempo, alla scoperta di un periodo storico fondamentale per la Toscana e per l'Italia.
ISBN | 8822211626 |
EAN | 9788822211620 |
Editore | Olschki |
Collana | Fonti sui comuni rurali toscani |
Anno di pubblicazione | 1964 |
Numero di pagine | 152 |
Formato | 15,5 x 24,5 cm |
Lingua | Italiano |
Argomento | Storia locale, Diritto medievale, Storia del Comune di Montecarlo |