Questo libro di Montanelli e Cervi analizza il periodo cruciale della storia italiana tra il 1946 e il 1948, dalla nascita della Repubblica alle prime elezioni, descrivendo le scelte fondamentali del paese, i suoi protagonisti e le tensioni politiche dell'epoca. Un'opera fondamentale per comprendere le radici della nostra Repubblica.
Questo libro di Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia della Repubblica, offre un'analisi dettagliata e avvincente del periodo storico compreso tra il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e le elezioni del 18 aprile 1948. Un periodo cruciale per l'Italia, appena uscita dalla dittatura fascista e dalla Seconda Guerra Mondiale, che si trovava a dover affrontare sfide enormi: la scelta tra monarchia e repubblica, la ricostruzione del paese e la definizione del proprio ruolo nello scenario internazionale.
Il libro ripercorre le tappe fondamentali di questo triennio: il referendum istituzionale che sancì la nascita della Repubblica Italiana, i lavori dell'Assemblea Costituente, l'approvazione della Costituzione e le prime elezioni politiche della nuova Repubblica. Un'Italia profondamente divisa, lacerata tra le diverse ideologie politiche e tra la speranza di un futuro migliore e il peso di un passato doloroso.
Montanelli e Cervi ci presentano i principali protagonisti di questo periodo storico: da Alcide De Gasperi, leader della Democrazia Cristiana, a Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, passando per Pietro Nenni, leader del Partito Socialista Italiano. Figure chiave che hanno plasmato il destino del paese, le cui azioni e decisioni hanno avuto un impatto profondo sulla storia d'Italia.
L'ambientazione è l'Italia del dopoguerra, un paese devastato dalla guerra, ma anche pieno di speranza e di voglia di ricostruire. Il periodo storico è quello immediatamente successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, un momento di grandi cambiamenti politici, sociali ed economici. Il libro descrive con precisione il clima di incertezza e di tensione che caratterizzava il paese, tra le speranze di ricostruzione e il timore di nuove crisi.
L'Italia si trovava a dover scegliere tra due blocchi contrapposti: quello delle democrazie occidentali e quello del socialismo reale. Il libro analizza le pressioni esterne e le divisioni interne che hanno influenzato questa scelta cruciale, che avrebbe segnato il futuro del paese per decenni a venire. La firma del trattato di pace a Parigi, gli aiuti del Piano Marshall e il delinearsi della Guerra Fredda costituiscono lo sfondo di questo drammatico periodo.
La trama del libro è quella della storia stessa, un racconto avvincente e ricco di colpi di scena, che ci porta a vivere in prima persona le emozioni e le tensioni di un'epoca cruciale per l'Italia. Un'opera fondamentale per comprendere le radici della nostra Repubblica e il percorso che ha portato alla costruzione del paese che conosciamo oggi.
L'Italia della Repubblica, Indro Montanelli, Mario Cervi, storia d'Italia, dopoguerra, referendum istituzionale, Assemblea Costituente, Costituzione italiana, Democrazia Cristiana, Partito Comunista Italiano, Guerra Fredda, Piano Marshall, Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Pietro Nenni.
Autore | Indro Montanelli, Mario Cervi |
---|---|
Titolo | L'Italia della Repubblica |
Editore | Bur |
Anno di pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788817054690 |
Numero di pagine | 288 |
Lingua | Italiano |
Genere | Storia |
Formato | Copertina flessibile |
Peso | circa 400g (valore approssimativo) |
Dimensioni | 12,5 x 19,2 cm |