Questo libro racconta la storia del Ghetto di Venezia, il primo ghetto al mondo, e della vita quotidiana, i costumi e le cerimonie religiose della comunità ebraica che vi abitava. Attraverso le vicende di rabbini, intellettuali e umanisti, ma anche di semplici commercianti, il lettore viene guidato alla scoperta di una delle zone più vivaci e incantevoli della città lagunare, crocevia di popoli e civiltà.
Il 29 marzo 1516, la Repubblica Serenissima e la comunità ebraica siglarono un accordo che avrebbe segnato la storia di Venezia: la nascita del primo ghetto al mondo. Con questo atto, gli ebrei vennero costretti a vivere in un'area specifica, il Ghetto, situato nel sestiere di Cannaregio, vicino a San Girolamo.
La vita nel Ghetto non era facile. Gli ebrei erano costretti a svolgere lavori umili, come l'usura o il commercio minuto dell'usato, e venivano tassati più pesantemente dei veneziani. Inoltre, erano perseguitati dall'Inquisizione. Nonostante le difficoltà, la comunità ebraica di Venezia riuscì a tessere una fitta rete di scambi con tutti gli stati che si affacciavano sul Mediterraneo.
Nonostante le difficoltà, il Ghetto di Venezia divenne un centro di cultura e di vita sociale. La comunità ebraica ospitò rabbini, intellettuali e umanisti, che contribuirono a diffondere la cultura ebraica in tutta Europa. Il Ghetto era un luogo di incontro e di scambio, dove si mescolavano culture e tradizioni diverse.
Oggi, il Ghetto di Venezia è un luogo ricco di storia e di fascino. Le sue sinagoghe, le sue case e le sue strade raccontano la storia di una comunità che ha saputo resistere alle avversità e mantenere viva la sua cultura. Visitare il Ghetto di Venezia è un'esperienza unica, che permette di immergersi in un passato ricco di storia e di cultura.
In questa nuova edizione della "Storia del ghetto di Venezia", Riccardo Calimani ci guida alla scoperta di una delle zone più vivaci e incantevoli della città lagunare, crocevia di popoli e civiltà. Attraverso le vicende esemplari di rabbini, intellettuali e umanisti, ma anche di semplici commercianti, il lettore viene così guidato alla scoperta di una delle più vivaci e incantevoli zone della città lagunare, crocevia di popoli e civiltà.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Storia del ghetto di Venezia |
Autore | Riccardo Calimani |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | 2018-03-30 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8804678569 |
ISBN-13 | 9788804678564 |