Storia dell'architettura nel Veneto. Il Settecento. Ediz. illustrata

Questo libro esplora l'architettura del Veneto dal periodo romano al Settecento, con particolare attenzione al ruolo di Palladio e al neo-palladianesimo. Il volume, ricco di immagini e di approfondimenti, è un'occasione unica per scoprire l'architettura del Veneto in un periodo di grande fermento creativo e di importanti trasformazioni.

85.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia dell'architettura nel Veneto: Il Settecento

Dalle antichità veronesi al paradosso di Venezia, città che sorge sull'acqua, sino alle opere di Carlo Scarpa, l'architettura nel Veneto ha rivestito un ruolo centrale per la cultura e l'identità di un'intera regione. E non solo, se pensiamo che gran parte dell'edilizia monumentale europea dal XVII secolo in avanti è segnata dall'influenza di Palladio e di Vincenzo Scamozzi, e dei loro eredi.

Questa collana mira a una lettura complessiva dell'architettura veneta, che ne verifichi tipologie, linguaggi e soluzioni strutturali, nell'ottica di una prospettiva ampia - italiana, europea, mediterranea - ed entro un quadro urbano, culturale e sociale, che non si stacca mai completamente dalle sue radici romane.

Fondata su nuove campagne di ricerca documentaria e iconografica, la serie è pensata in dieci volumi, ognuno dei quali curato da specialisti di fama internazionale. I volumi introducono il lettore agli edifici chiave del Veneto, alla loro genesi, funzione, impatto urbanistico e vita dopo la costruzione, considerati all'interno dei contesti economici, politici e istituzionali da cui hanno origine.

Il periodo cronologico affrontato percorre l'intero arco dall'antichità romana al passato prossimo che si chiude con la morte di Carlo Scarpa nel 1978. Il territorio preso in esame si modifica a seconda delle epoche, per ampliarsi sino a comprendere Bergamo a ovest e l'Istria a est durante i secoli della Serenissima.

Il Settecento: un secolo di transizione e innovazione

Il quarto periodo storico preso in esame all'interno della collana “Storia dell'architettura nel Veneto” edito da Marsilio e dalla Regione Veneto è il Settecento, la ricerca è stata curata dalle professoresse Susanna Pasquali e Elisabeth Kieven. Il Settecento tratta dell'intero secolo, compreso tra il primo decennio e il 1798, l'anno della fine della Repubblica di S. Marco. Quale ambito geografico, comprende tutti i territori che erano allora entro i confini dello Stato veneziano.

Tale individuazione cronologica, che corrisponde - nella produzione artistica nazionale - alla lunga transizione tra architettura tardo-barocca e neoclassica, in Veneto ha avuto articolazioni, vicende artistiche e protagonisti di grande originalità e interesse, grazie soprattutto alla fondamentale presenza nel territorio delle opere di Palladio. La Regione è stata per tutto il secolo il crocevia fondamentale di ogni neo-palladianesimo: alla pratica locale perseguita in continuità ininterrotta con quella del celebre architetto vicentino, si sono via via sommati e incrociati diversi altri modi di rapportarsi alla sua opera: la forte e autorevole presenza dei neo-palladianisti inglesi già a partire dei due primi decenni del '700 e, dagli anni '60 in poi, quella di tutti gli architetti stranieri in visita, ha contribuito a far del Veneto una sorta di laboratorio che ha sperimentato originali vie per uscire dalla architettura tardo-barocca, prima che questa uscita fosse universalmente configurata, negli ultimissimi anni del secolo, come un esplicito ritorno alle forme dell'architettura greco- romana.

La campagna di individuazione e acquisizione delle immagini ha seguito due direttrici: da un lato la ricerca e il recupero del materiale iconografico storico, dall'altro l'attuazione di una nuova campagna fotografica realizzata da lo studio ORCH_Orsenigo_Chemollo di Venezia. Per descrivere le eccellenze dell'architettura veneta del Settecento sono state raccolte in totale 370 immagini.

Questo volume, ricco di immagini e di approfondimenti, è un'occasione unica per scoprire l'architettura del Veneto nel Settecento, un periodo di grande fermento creativo e di importanti trasformazioni.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Marsilio
Lingua Italiano
Data di pubblicazione Luglio 2012
Numero di pagine 376
Formato 25x30 cm
Copertina Cartonato
ISBN-13 9788831712361
ISBN-10 8831712365