Questo libro analizza la storia dell'Europa orientale dal periodo napoleonico fino alla fine della Prima guerra mondiale, esplorando le trasformazioni politiche, sociali ed economiche che hanno caratterizzato questa regione. L'autrice analizza le dinamiche interne a ciascun impero, le relazioni tra le diverse potenze e le lotte per l'indipendenza dei popoli dell'Europa orientale.
Questo libro, scritto da Giulia Lami, offre un'analisi approfondita della storia dell'Europa orientale dal periodo napoleonico fino alla fine della Prima guerra mondiale. Un periodo ricco di eventi cruciali che hanno plasmato il destino di questa regione, caratterizzata da una complessa rete di relazioni tra i grandi imperi dell'epoca: ottomano, asburgico, tedesco e russo.
Il libro esplora le trasformazioni politiche, sociali ed economiche che hanno attraversato l'Europa orientale in questo periodo. Dall'impatto delle guerre napoleoniche, che hanno ridisegnato la mappa geopolitica del continente, alle rivoluzioni del 1848, che hanno acceso la fiamma del nazionalismo e del liberalismo, fino alle tensioni che hanno portato allo scoppio della Prima guerra mondiale.
L'autrice analizza con precisione le dinamiche interne a ciascun impero, le relazioni tra le diverse potenze e le lotte per l'indipendenza dei popoli dell'Europa orientale. Il libro si sofferma anche sulle questioni sociali, come la condizione delle donne, il ruolo della religione e l'evoluzione delle classi sociali.
Grazie alla sua completezza e al suo approccio rigoroso, questo libro rappresenta un punto di riferimento per chiunque desideri approfondire la storia dell'Europa orientale. Un'opera indispensabile per studenti, studiosi e appassionati di storia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Giulia Lami |
Titolo | Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della Prima guerra mondiale |
Editore | Mondadori Education |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 402 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788800747691 |
ISBN-10 | 8800747698 |