Il romanzo racconta la storia di Ignác Semmelweis, un medico ungherese che ha scoperto le cause della febbre puerperale e ha rivoluzionato il campo dell'igiene ospedaliera. La sua scoperta, che ha salvato milioni di vite, è un esempio di come la scienza possa migliorare la vita dell'uomo, ma anche di come la resistenza al cambiamento possa ostacolare il progresso.
"Il dottor Semmelweis" è un romanzo di Louis-Ferdinand Céline, pubblicato nel 1937, che racconta la tragica storia di Ignác Semmelweis, un medico ungherese che ha rivoluzionato il campo dell'igiene ospedaliera. Ambientato nella Vienna di metà XIX secolo, il libro descrive la scoperta di Semmelweis delle cause della febbre puerperale, una grave infezione che colpisce le partorienti e che all'epoca, nel centro ostetrico dove Semmelweis operava, toglieva la vita a una donna su quattro.
Semmelweis, attraverso attente osservazioni e una serie di coincidenze fortuite, giunse alla conclusione che la malattia fosse provocata dagli stessi medici e studenti i quali, secondo una prassi abbastanza comune a quel tempo, venivano spesso a visitare le pazienti dopo aver fatto pratica di dissezione dei cadaveri, in sala anatomica. La sua intuizione, che la febbre puerperale fosse causata da un'infezione trasmessa dalle mani dei medici, fu inizialmente accolta con scetticismo e derisione dalla comunità medica.
Semmelweis, nonostante le prove schiaccianti a sostegno della sua teoria, fu osteggiato e deriso dai suoi colleghi, che non riuscivano ad accettare l'idea che la causa della malattia fosse così semplice e banale. La sua battaglia contro l'ignoranza e la resistenza al cambiamento fu lunga e faticosa, e alla fine lo portò alla follia e alla morte.
La storia di Semmelweis è un monito per tutti noi, ricordandoci l'importanza della ricerca scientifica, dell'apertura mentale e della lotta contro l'ignoranza. La sua scoperta, che ha salvato milioni di vite, è un esempio di come la scienza possa migliorare la vita dell'uomo, ma anche di come la resistenza al cambiamento possa ostacolare il progresso.
Il romanzo di Céline è un'opera intensa e coinvolgente, che ci fa riflettere sulla fragilità della vita umana e sulla difficoltà di cambiare le convinzioni consolidate.
Titolo | Il dottor Semmelweis |
---|---|
Autore | Louis-Ferdinand Céline |
Editore | Adelphi |
Anno di pubblicazione | 1975 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 134 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788845901829 |
ISBN-10 | 8845901823 |