Storia della felicità. Dall'antichità a oggi

Un'analisi approfondita dell'evoluzione del concetto di felicità attraverso i secoli, dalle diverse interpretazioni dell'antichità alla ricerca ossessiva della felicità moderna. Il libro esplora le trasformazioni sociali e politiche influenzate da questa continua evoluzione, offrendo spunti di riflessione sulla nostra società contemporanea.

12.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:07 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia della felicità: un viaggio attraverso i secoli

Esplorate la complessa evoluzione del concetto di felicità, dall'antichità ai giorni nostri, con "Storia della felicità. Dall'antichità a oggi" di Darrin M. McMahon. Questo affascinante saggio, pubblicato da Garzanti nel 2007, vi guiderà attraverso un percorso storico che rivela come l'idea stessa di felicità sia cambiata nel corso dei secoli, influenzando profondamente la filosofia, la politica e la vita quotidiana.

Dagli antichi Greci al mondo moderno: un'idea in continua evoluzione

Il libro svela come la concezione della felicità sia variata radicalmente nel tempo. Per i Greci, la felicità era legata alla virtù e al favore degli dei; per i Romani, alla ricchezza e al potere; per i Cristiani, alla fede e alla vita eterna. McMahon analizza queste diverse prospettive, mostrando come l'idea di felicità sia stata sempre al centro delle aspirazioni umane, ma la sua interpretazione sia profondamente mutata.

La rivoluzione del Settecento e le sue conseguenze

Un punto focale del libro è la rivoluzione concettuale avvenuta nel Settecento. McMahon evidenzia come questo periodo abbia segnato un punto di svolta, trasformando la felicità da un ideale raggiungibile solo da pochi eletti a un diritto inalienabile di ogni individuo. Questa trasformazione ha avuto un impatto significativo non solo sulla visione dell'uomo, ma anche sulla politica e sulle strutture sociali.

Felicità moderna: un paradosso?

Nel mondo contemporaneo, la ricerca della felicità è diventata quasi ossessiva. Il libro esplora il paradosso di una società che, pur inseguendo incessantemente la felicità, sembra spesso soccombere a nuove forme di infelicità. Dalla pubblicità al consumismo, dai farmaci come il Prozac ai simboli digitali della felicità, McMahon analizza criticamente come la nostra cultura contemporanea abbia contribuito a creare questa situazione.

Un'analisi approfondita e coinvolgente

Con uno stile chiaro e accessibile, McMahon intreccia storia, filosofia, psicologia e sociologia per offrire una panoramica completa e stimolante sull'evoluzione del concetto di felicità. Un'opera che vi lascerà con spunti di riflessione sulla vostra personale ricerca della felicità e sul suo significato nel contesto della società moderna.

  • Autore: Darrin M. McMahon
  • Editore: Garzanti Libri
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Genere: Saggi
  • Formato: Copertina rigida

Specifiche

Autore Darrin M. McMahon
Editore Garzanti Libri
Anno di pubblicazione 2007
Lingua Italiano
Genere Saggi
Formato Copertina rigida
Numero di pagine 594
ISBN-13 9788811662136
ISBN-10 8811662133