Questo libro esplora le diverse scuole filosofiche dell'età ellenistica, come l'epicureismo, lo stoicismo, lo scetticismo e il neopirronismo, offrendo un'analisi approfondita dei loro sistemi e delle loro principali figure.
Questo volume, terzo di una serie dedicata alla storia della filosofia antica, si addentra nel cuore dell'età ellenistica, un periodo storico ricco di fermenti intellettuali e di nuove correnti di pensiero. L'autore, Emidio Spinelli, ci guida attraverso le diverse scuole filosofiche che fiorirono in questo periodo, offrendoci un'analisi approfondita dei loro sistemi e delle loro principali figure.
Dalle scuole epicuree e stoiche, con i loro insegnamenti sulla felicità e la virtù, alle scuole scettiche e neopirroniane, che si interrogavano sulla natura della conoscenza e sulla possibilità di raggiungere la verità, il libro ci presenta un panorama completo e affascinante del pensiero ellenistico.
L'opera non è rivolta solo agli specialisti, ma propone uno strumento di studio e di informazione culturale accessibile a un pubblico colto e agli studenti. Il suo intento consiste infatti nel riportare alla luce, e riproporre all'attenzione della cultura contemporanea, quel ricco giacimento di razionalità critica, di opzioni etico-politiche, di prospettive teoriche, che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, Spinelli ci accompagna in un viaggio affascinante nel mondo del pensiero ellenistico, svelandoci le sfide e le conquiste di una delle epoche più feconde della storia della filosofia.
Autore | Spinelli, Emidio |
---|---|
Editore | Carocci |
Data di pubblicazione | 31 marzo 2016 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 278 |
ISBN-10 | 8843080458 |
ISBN-13 | 978-8843080458 |