Questo libro esplora le conseguenze del genocidio degli ebrei perpetrato dal regime nazista, analizzando la crisi dell'Europa, l'ideologia razzista antisemita e le sfide della memoria e della ricostruzione post-bellica.
Questo volume, secondo di una serie dedicata alla Shoah, si addentra nel cuore della memoria del XX secolo, esplorando le conseguenze del genocidio degli ebrei perpetrato dal regime nazista. Attraverso un'analisi approfondita, il libro ricostruisce la storia della Shoah, dalla sua genesi all'orrore dei campi di sterminio, fino alle sfide della memoria e della ricostruzione post-bellica.
Il testo affronta la Shoah da diverse prospettive, analizzando la crisi dell'Europa, l'ideologia razzista antisemita che ha portato allo sterminio, le dinamiche della persecuzione e le conseguenze del genocidio sulla società e sulla cultura ebraica. Attraverso un'attenta ricostruzione storica, il libro offre una panoramica completa e dettagliata di un evento tragico che ha segnato profondamente il XX secolo.
La memoria della Shoah è un elemento fondamentale per comprendere il passato e costruire un futuro più giusto e pacifico. Questo volume invita il lettore a riflettere sull'orrore del genocidio, sulla responsabilità individuale e collettiva, e sulla necessità di preservare la memoria delle vittime per evitare che tragedie simili si ripetano.
Scritto da autori di fama internazionale, questo libro è un'opera di grande valore storico e culturale, che offre un contributo significativo alla comprensione della Shoah e alla riflessione sul passato. La sua lettura è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questo tragico evento e riflettere sulle sue implicazioni per il presente e per il futuro.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | UTET |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 932 |
Data di pubblicazione | 2010 |
Copertina | Rigida |
ISBN-13 | 9788802072685 |
ISBN-10 | 880207268X |