Questo libro racconta la storia delle biblioteche italiane, dalla loro nascita nel periodo post-unitario fino ai giorni nostri, analizzando le diverse fasi di sviluppo del sistema bibliotecario italiano, evidenziando le sfide, le conquiste e le trasformazioni che hanno caratterizzato questo importante settore culturale.
Questo libro, "Storia delle biblioteche in Italia. Dall'Unità a oggi", di Paolo Traniello, è un'affascinante esplorazione del mondo delle biblioteche italiane, dalla loro nascita nel periodo post-unitario fino ai giorni nostri. Attraverso un'analisi accurata e dettagliata, l'autore ci guida in un viaggio attraverso le diverse fasi di sviluppo del sistema bibliotecario italiano, evidenziando le sfide, le conquiste e le trasformazioni che hanno caratterizzato questo importante settore culturale.
Il libro inizia con un'analisi del contesto storico che ha portato alla nascita delle biblioteche pubbliche in Italia. L'Unità d'Italia, avvenuta nel 1861, ha segnato un punto di svolta per il sistema bibliotecario italiano, che fino ad allora era frammentato e disomogeneo. Il nuovo Stato italiano si è trovato a dover affrontare la sfida di creare un sistema bibliotecario nazionale, in grado di rispondere alle esigenze di una società in rapida evoluzione.
L'autore descrive in dettaglio le politiche bibliotecarie adottate dal governo italiano nel corso del XIX secolo, evidenziando i tentativi di regolamentare il sistema bibliotecario, di promuovere la diffusione della lettura e di creare nuove biblioteche pubbliche. Il libro analizza anche il ruolo delle biblioteche nell'ambito della cultura e dell'istruzione, evidenziando come esse siano state un importante strumento di diffusione del sapere e di promozione della cultura popolare.
Il libro prosegue con un'analisi del sistema bibliotecario italiano nel XX secolo, un periodo caratterizzato da importanti trasformazioni sociali, politiche e culturali. L'autore descrive l'evoluzione delle biblioteche pubbliche, il loro ruolo nella società italiana e le sfide che hanno dovuto affrontare, come la diffusione della televisione e l'avvento di internet.
Il libro analizza anche il ruolo delle biblioteche nell'ambito della cultura e dell'istruzione, evidenziando come esse siano state un importante strumento di diffusione del sapere e di promozione della cultura popolare. Il libro si conclude con un'analisi del sistema bibliotecario italiano contemporaneo, evidenziando le sfide e le opportunità che si presentano per il futuro.
"Storia delle biblioteche in Italia. Dall'Unità a oggi" è un libro indispensabile per chiunque desideri approfondire la storia del sistema bibliotecario italiano. L'autore, Paolo Traniello, è un esperto di biblioteconomia e ha dedicato la sua vita allo studio delle biblioteche italiane. Il libro è ricco di informazioni, di analisi e di riflessioni, e rappresenta un prezioso contributo alla conoscenza della storia della cultura italiana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Storia delle biblioteche in Italia. Dall'Unità a oggi |
Autore | Paolo Traniello |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 230 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788815251138 |
ISBN-10 | 8815251138 |