Storia naturale del tatto

Questo libro esplora l'importanza del tatto, il senso più sottovalutato, e come esso influenzi la nostra salute psicofisica e il nostro rapporto con il mondo. L'autrice, neuroscienziata e docente universitaria, ci guida in un viaggio alla scoperta di questo senso fondamentale, analizzando la sua evoluzione nel tempo e le sfide che affrontiamo in un mondo sempre più digitale.

16.05 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio alla scoperta del senso più sottovalutato

In questa singolare "Storia naturale del tatto", Laura Crucianelli, neuroscienziata e docente universitaria, ci invita a riscoprire l'importanza di questo senso spesso trascurato. Attraverso la sua esperienza di ricerca clinica, le sue letture e gli studi di psicologia, l'autrice costruisce un ritratto sorprendente e inedito del tatto, il primo senso che si sviluppa e il più sottovalutato.

Il tatto: un senso fondamentale per la nostra salute psicofisica

Il tatto è il senso della concretezza, è umano. È il primo senso che ci permette di entrare in contatto con il mondo e l'ultimo a lasciarci quando ce ne andiamo. È il senso che ci rende umani, che ci permette di comprendere ciò che è altro e diverso da noi, in maniera reale e infantile, senza l'influenza intelligente del pregiudizio.

Già il feto è in grado di sentirsi toccato nel grembo materno, rispondendo attivamente ai gesti e ai movimenti della madre, quali le carezze sulla pancia. A partire dalla gestazione, la comunicazione tattile ci guida nel corso di tutta la vita e si spegne solo al momento della morte.

Il tatto: un senso che si evolve con la società

Il tatto è il senso che più di tutti modula i suoi limiti sulle convenzioni morali. Nel tempo il nostro modo di rapportarci agli altri è andato modificandosi costantemente e il tatto è diventato insieme strumento di trasformazione e lente attraverso cui leggere la società.

Basti pensare a come sono cambiati gli scambi fisici dopo il #MeToo o il Covid: l'inserimento della distanza sociale, la limitazione delle strette di mano e il divieto di abbracciarsi, o ancora il riconoscimento del tatto come strumento coercitivo e destabilizzante.

La fame tattile: un problema sempre più diffuso

Il libro affronta anche il problema della "fame tattile", sempre più diffusa e pericolosa. Se ne è sentito parlare durante la pandemia, che ci ha forzatamente privato del contatto fisico con effetti devastanti sulla socialità.

A fronte di ciò, sarebbe auspicabile riscoprirsi in questa dimensione atavica e "sfamarci", incoraggiando un uso attento, gentile e consensuale del tatto.

Un libro che ci invita a riscoprire l'importanza del tatto

"Storia naturale del tatto" è un libro che ci invita a riscoprire l'importanza di questo senso sottovalutato e di quanto esso sia fondamentale per la nostra salute psicofisica. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio il nostro corpo e il nostro rapporto con il mondo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Laura Crucianelli
Editore UTET
Anno di pubblicazione 2025
Genere Saggio
Lingua Italiano
Numero di pagine 200
ISBN 9791221209402