Un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta della storia della birra, dalla sua origine ai giorni nostri. Un'indagine a tutto campo che esplora l'ecologia, la storia, la chimica, l'archeologia, la sociologia, la fisiologia e la neurobiologia della bevanda più sociale conosciuta dall'uomo.
Dalle prime rudimentali pratiche di fermentazione dei Sumeri fino al rinnovato amore per la produzione artigianale nell'America di oggi, Storia naturale della birra di Rob DeSalle e Ian Tattersall ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca di storie intriganti e sorprendenti sulla bevanda più sociale conosciuta dall'uomo.
Ecologia, storia, chimica, archeologia, sociologia, fisiologia, neurobiologia: un'indagine a tutto campo che fa di questo il libro definitivo sulla birra. Impareremo come e perché abbiamo iniziato a berla, qual è la combinazione di ingredienti che ci regala il suo particolare gusto, la chimica che ne sta alla base e come il nostro corpo la metabolizza, ma anche interessanti aneddoti da tutto il mondo sui rituali legati alla sua produzione e al suo consumo.
Scoprirete come la birra è stata un elemento fondamentale nella storia dell'umanità, dalla sua origine come bevanda nutriente e sociale, fino al suo ruolo nella cultura e nell'economia di diverse civiltà. Il libro esplora anche l'evoluzione della birra, dai primi metodi di produzione ai moderni processi di fermentazione e imbottigliamento.
Se siete appassionati di birra, di storia o semplicemente curiosi di scoprire qualcosa di nuovo, Storia naturale della birra è il libro che fa per voi.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Rob DeSalle, Ian Tattersall |
Editore | Codice Edizioni |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2020-01-01 |
Numero di pagine | 292 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788875788667 |
ISBN-10 | 8875788669 |