Storia umana della matematica

Un libro che racconta la storia della matematica attraverso le vite di sette matematici, sei veri e uno finto, mostrando come la matematica sia una forma di immaginazione che educa all'invisibile.

5.10 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel mondo dei numeri

Se la letteratura nasce quando qualcuno urla al lupo e il lupo non c'è, e la fisica comincia quando qualcuno capisce come accendere il fuoco strofinando le pietre, la matematica quando nasce? La matematica nasce perché gli esseri umani sono impazienti. Torneranno i lupi, saranno più di noi? Quanto ci vuole per accendere il fuoco con i sassi? Gli esseri umani hanno bisogno di segnare il tempo, un prima un dopo. E per segnare il tempo si sono inventati i numeri: allineare sassolini uno dietro l'altro, annodare un filo, stabilire una successione.

Un racconto avvincente

In questo libro, Chiara Valerio ci accompagna in un viaggio avvincente e vertiginoso attraverso le vite di sette matematici - sei veri e uno finto. Perché la matematica è una forma di immaginazione che educa all'invisibile, e allora ripercorrere le vite di chi ha così esercitato la fantasia ci permette di capire quella grammatica che descrive e costruisce il mondo ricordandoci costantemente che siamo umani.

  • Scopri come János Bolyai, matematico, ha risolto il problema delle parallele, tornando indietro di una vita, a Farkas Bolyai, suo padre, matematico.
  • Scopri come Mauro Picone, giovane matematico, sull'altopiano della Bainsizza - lo stesso di Emilio Lussu - l'esercito italiano non avrebbe mai potuto fare la guerra.
  • Se Alan Turing, il risolutore di Enigma, desiderava ardentemente essere una macchina, Norbert Wiener, il padre della cibernetica, non avrebbe mai e poi mai voluto essere un bambino prodigio: entrambi tuttavia progettavano automi.

Attraverso le storie di questi straordinari personaggi, Chiara Valerio ci svela la bellezza e la potenza della matematica, mostrandoci come essa sia un linguaggio universale che ci permette di comprendere il mondo che ci circonda.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Chiara Valerio
Editore Einaudi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2016-08-01
Numero di pagine 176
Copertina Rigida
ISBN-13 9788806230067
ISBN-10 8806230069