Storie di donne musica e cultura. Dalla fine della liberazione all’inizio della libertà

Questo libro esplora la condizione femminile nel mondo della musica e della cultura, dal dopoguerra ad oggi, analizzando le sfide, le conquiste e le persistenti disuguaglianze. Attraverso storie di donne che hanno sfidato i ruoli tradizionali, il volume offre una riflessione critica sulla rappresentazione del genere e sulla lotta per l'uguaglianza.

30.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storie di donne, musica e cultura: un viaggio dalla liberazione alla libertà

Questo libro, curato da Francesca Guerrasio e Nunzia De Falco, edito da D'Amato, rappresenta un'importante opera di approfondimento sulla condizione femminile nel mondo della musica e della cultura, partendo dal periodo post-bellico fino ai giorni nostri. Un'analisi attenta e dettagliata che esplora le sfide, le conquiste e le persistenti disuguaglianze affrontate dalle donne in questi ambiti.

Un'eredità di lotte e conquiste

Il volume nasce dall'idea di celebrare il ruolo delle donne nella società, partendo da una riflessione critica sulle figure femminili che hanno superato i ruoli tradizionali. Attraverso storie di vita, il libro illumina il percorso di donne che hanno sfidato i modelli di subordinazione sociale, aprendo la strada a nuove forme di libertà e consapevolezza. Nonostante la parità di genere sia un argomento ampiamente dibattuto, il libro evidenzia come permangano ancora oggi discriminazioni sottili e simboliche che relegano le donne a posizioni secondarie.

Musica, cultura e la lotta per l'uguaglianza

Il libro si concentra sulla rappresentazione delle donne nella storia e su come alcune di esse abbiano coraggiosamente sfidato queste rappresentazioni. Attraverso la musica e la cultura, le protagoniste di queste storie hanno contribuito alla denuncia delle disuguaglianze e al superamento di vecchie logiche di dominio. Il volume offre un catalogo di esperienze femminili significative, mostrando come la musica e la cultura siano state strumenti di lotta e di affermazione identitaria.

Un'analisi approfondita

Tra i contributi presenti nel libro, spicca l'analisi sulla figura di Emilia Gubitosi (1887-1972), una delle più importanti protagoniste del panorama musicale italiano. Il libro offre una prospettiva multiforme, analizzando diversi aspetti della condizione femminile, dalla musica alla cultura, dalla politica alla società, offrendo spunti di riflessione importanti per comprendere il passato e costruire un futuro più equo.

Un omaggio alla libertà

In conclusione, "Storie di donne, musica e cultura" è un'opera che rende omaggio alla lotta per la libertà e l'uguaglianza, celebrando il coraggio e la determinazione delle donne che hanno contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo. Un libro da leggere per conoscere, riflettere e ispirarsi.

Keywords: donne, musica, cultura, liberazione, libertà, uguaglianza, genere, femminismo, storia, Italia, Emilia Gubitosi, Francesca Guerrasio, Nunzia De Falco, D'Amato editore

Specifiche

AutoreFrancesca Guerrasio, Nunzia De Falco
EditoreFrancesco D'Amato
Data di pubblicazione6 novembre 2024
Numero di pagine358
LinguaItaliano
ISBN-108855252291
ISBN-13978-8855252294
FormatoCopertina flessibile
Dimensioni13 x 2.8 x 21 cm