Storie di giustizia riparativa. Il Sudafrica dall'apartheid alla riconciliazione

Questo libro analizza l'esperienza della Commissione per la Verità e la Riconciliazione in Sudafrica, un esempio di giustizia riparativa dopo l'apartheid. Attraverso testimonianze e analisi, esplora il percorso di transizione del paese, le sfide e le opportunità nel processo di riconciliazione, e il modello di giustizia alternativa adottato.

17.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:39 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storie di giustizia riparativa: Il Sudafrica dall'apartheid alla riconciliazione

Questo libro approfondisce l'esperienza della Commissione per la Verità e la Riconciliazione (TRC) in Sudafrica, un esempio significativo di giustizia riparativa dopo la fine dell'apartheid. Esplora il complesso percorso di transizione del Sudafrica, dalla fine del regime di segregazione razziale alla costruzione di una società più equa e riconciliata.

Un percorso verso la riconciliazione

Il volume analizza il contesto storico che ha portato alla creazione della TRC, evidenziando le sfide e le opportunità che si sono presentate nel tentativo di affrontare il passato e costruire un futuro migliore. Vengono esaminate le questioni giuridiche cruciali, come il rapporto tra riconciliazione e perdono, l'amnistia e la punibilità dell'incitamento all'odio.

Le voci dei protagonisti

Attraverso le testimonianze dirette di coloro che hanno vissuto l'apartheid e partecipato ai lavori della TRC, il libro offre una prospettiva multiforme e coinvolgente. Si ascoltano le voci di chi ha subito le ingiustizie del regime, di chi ha lottato per la libertà e di chi ha contribuito al processo di riconciliazione. Queste narrazioni personali arricchiscono la comprensione del contesto storico e delle sue implicazioni.

Un modello di giustizia alternativa

L'esperienza sudafricana rappresenta un caso studio unico nel panorama internazionale. Il libro analizza il modello di giustizia riparativa adottato, mettendo in luce le sue peculiarità e i suoi limiti. Si discute il ruolo delle tradizioni locali e la loro integrazione in un approccio alternativo alla giustizia tradizionale, basato sulla comprensione, la riparazione e la riconciliazione piuttosto che sulla vendetta e la punizione.

Contesto storico e personaggi chiave

Il libro è ambientato nel Sudafrica del XX secolo, un periodo segnato dalla lotta contro l'apartheid. Personaggi chiave come Nelson Mandela e Desmond Tutu, insieme a molti altri protagonisti della resistenza e del processo di transizione, sono al centro della narrazione. L'ambientazione spazia tra le città e le campagne del Sudafrica, riflettendo la complessità sociale e politica del paese.

Trama e tematiche principali

La trama del libro non segue una narrazione lineare, ma si articola attraverso diverse prospettive e testimonianze. Le tematiche principali ruotano attorno alla giustizia, alla riconciliazione, al perdono, alla memoria e alla costruzione di una società più giusta ed equa. Il libro esplora il difficile processo di elaborazione del passato e la sfida di costruire un futuro basato sulla comprensione reciproca e sulla convivenza pacifica.

Keywords: Giustizia riparativa, Sudafrica, Apartheid, Riconciliazione, Commissione per la Verità e la Riconciliazione, Desmond Tutu, Nelson Mandela, Giustizia transizionale, Perdono, Memoria, Diritti umani, Ubuntu

Specifiche

Autore/iGian Luca Podestà, Claudia Mazzucato, Arturo Cattaneo (a cura di)
EditoreIl Mulino
Anno di pubblicazione2017
Numero di pagine254
LinguaItaliano
FormatoPaperback
ISBN-108815273433
ISBN-139788815273437
SoggettiReconciliation, Apartheid, History, Human rights, Race relations, Politics and government, South Africa. Truth and Reconciliation Commission, South Africa