Stranieri. Itinerari di vita studentesca tra XIII e XVIII secolo. Patavina Libertas

Questo libro racconta la storia dell'Università di Padova attraverso le esperienze dei suoi studenti stranieri, tra il XIII e il XVIII secolo, analizzando le loro motivazioni, le difficoltà che incontravano e il loro impatto sulla vita sociale e culturale della città.

22.06 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel tempo: l'Università di Padova e i suoi studenti stranieri

"Stranieri. Itinerari di vita studentesca tra XIII e XVIII secolo. Patavina Libertas" è un libro che racconta la storia dell'Università di Padova attraverso le esperienze dei suoi studenti stranieri. Un viaggio affascinante che ci porta indietro nel tempo, tra il XIII e il XVIII secolo, per scoprire come l'Ateneo patavino fosse un punto di incontro per giovani provenienti da ogni angolo d'Europa.

Un'università internazionale

L'Università di Padova, fin dalle sue origini, è stata un luogo di scambio culturale e di apprendimento per studenti provenienti da diverse nazioni. Il libro analizza le motivazioni che spingevano questi giovani a lasciare le loro case per studiare a Padova, le difficoltà che incontravano durante il loro soggiorno e il loro impatto sulla vita sociale e culturale della città.

Un'esperienza formativa

Il libro racconta le storie di studenti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'Università di Padova, come il medico tedesco Georg Ernst Stahl, il filosofo francese Pierre Bayle e il matematico italiano Galileo Galilei. Attraverso le loro esperienze, scopriamo come l'università fosse un luogo di formazione non solo intellettuale, ma anche umana e sociale.

Un'eredità preziosa

"Stranieri. Itinerari di vita studentesca tra XIII e XVIII secolo. Patavina Libertas" è un libro che ci aiuta a comprendere l'importanza dell'università come luogo di incontro e di scambio culturale. Un'eredità preziosa che continua a vivere oggi, in un mondo sempre più globalizzato.

Specifiche

Titolo Stranieri. Itinerari di vita studentesca tra XIII e XVIII secolo. Patavina Libertas
Autori Maria Cristina La Rocca, Giulia Zornetta
Editore Donzelli Editore
Anno di pubblicazione 2022
Collana Patavina Libertas. Una storia europea dell'Università di Padova
Pagine 256
Formato Brossura
ISBN 9788855223690