Stupor mundi. Storia del Mediterraneo in trenta oggetti

Questo libro racconta la storia del Mediterraneo attraverso trenta oggetti unici, provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Un viaggio affascinante attraverso il tempo, che ci porta alla scoperta di diverse culture e del loro impatto sul nostro mondo.

12.86 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel tempo attraverso gli oggetti del Mediterraneo

Dalle popolazioni preistoriche agli etruschi, dai romani ai bizantini, dai greci ai normanni, e ancora arabi, cinesi, indiani: nel corso dei secoli il Mediterraneo è stato luogo e strumento d'incontro - o di scontro - tra civiltà diverse e distanti, che ne hanno solcato le acque per commerciare e depredare, per condividere e conquistare.

Quella del Mare Nostrum è dunque una storia che ci parla tanto di noi italiani quanto del nostro rapporto con gli "altri"; un rapporto testimoniato dalle cronache e dai documenti, ma soprattutto dagli oggetti che hanno attraversato i flutti del tempo. Perché gli oggetti persistono, resistono, superano le nostre esistenze e si presentano secoli dopo come testimoni di un tempo che fu. A raccontare la loro storia a chi è capace di farli parlare.

Paolo Giulierini, archeologo e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha scelto dall'imponente collezione del museo trenta di questi oggetti emblematici, per raccontarci come nasce la grande bellezza italiana. Un percorso tra statue, affreschi, collane, vasellame, maschere, bronzi... resti di esistenze passate capaci di farci viaggiare da Troia a Samarcanda, dall'Egitto a Cartagine, da Pompei a Creta; attraverso il mito e attraverso la storia, da Achille a Medea, da Alessandro Magno ad Augusto e Tiberio.

L'obiettivo, come dice Giulierini, è tornare a «stupirsi di quanto, dietro alle apparenti diversità, ci sia un'umanità accomunata dalla voglia di crescere, di migliorarsi». E così riscoprire qualcosa di noi e della nostra cultura, già globale quando ancora non poteva nemmeno dirsi «italiana», per provare a capire dove stiamo andando.

Un viaggio affascinante attraverso la storia

  • Scopri la storia del Mediterraneo attraverso gli occhi di un esperto archeologo.
  • Esplora trenta oggetti unici che raccontano la storia di diverse culture.
  • Scopri come il Mediterraneo ha plasmato la nostra cultura e il nostro modo di vivere.

Stupor Mundi è un libro che ti accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso la storia del Mediterraneo, un viaggio che ti lascerà senza fiato.

Specifiche

Titolo Stupor mundi. Storia del Mediterraneo in trenta oggetti
Autore Paolo Giulierini
Editore Rizzoli
Anno di pubblicazione 2022
Numero di pagine 336
Genere Storia, Archeologia
Lingua Italiano
ISBN 9788817176675