"Sui simulacri" è un'opera di Porfirio che ci introduce al mondo della simbologia delle immagini sacre, mostrando come la comprensione dei simboli possa permettere all'uomo di conoscere il mondo ultraterreno.
"Sui simulacri" è un'opera di Porfirio, allievo prediletto di Plotino, che ci introduce al mondo della simbologia delle immagini sacre. Porfirio, filosofo temuto dai Padri della Chiesa per la sua intelligenza e la sua erudizione, difendeva la sapienza pagana contro il dilagare del cristianesimo. In questo libro, di cui sopravvivono solo pochi frammenti, Porfirio ci guida alla comprensione dei simboli che rappresentano i fenomeni naturali, le visioni teologiche e cosmologiche, aprendo le porte a conoscenze più elevate.
Porfirio dimostra come la comprensione dei simboli possa permettere all'uomo di conoscere il mondo ultraterreno. L'antica sapienza degli Egizi e dei Greci, secondo Porfirio, era in grado di rendere visibile l'invisibile, di unire l'arcano ineffabile con la materia terrena in un'unica entità. I colori, gli attributi e gli epiteti che compongono i simulacri diventano una memoria visiva che impedisce all'uomo di dimenticare il divino.
"Sui simulacri" è un'opera di grande valore che ci permette di comprendere il pensiero di Porfirio e la sua visione del mondo. È un libro che invita alla riflessione e alla ricerca del significato profondo delle immagini sacre.
Titolo | Sui simulacri |
---|---|
Autore | Porfirio |
Editore | Adelphi |
Collana | Piccola Biblioteca Adelphi |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 293 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8845926540 |
ISBN-13 | 9788845926549 |