Un libro di immagini che interrogano la scrittura, attraverso le opere di artisti come Magritte, Bacon, Walt Disney, Don McCullin e Grünewald, John Berger ci invita a riflettere sul potere della visione e sul suo legame indissolubile con il linguaggio.
"Sul guardare" è un libro di immagini che interrogano la scrittura. Attraverso le opere di artisti come Magritte, Bacon, Walt Disney, Don McCullin e Grünewald, John Berger ci invita a riflettere sul potere della visione e sul suo legame indissolubile con il linguaggio.
Berger ci mostra come il guardare non sia un atto passivo, ma un'esperienza attiva che ci coinvolge profondamente. Ogni immagine diventa un evento inatteso e perturbante, un momento vissuto che si trasforma in scrittura.
Attraverso il pensiero di Walter Benjamin e Susan Sontag, Berger analizza il ruolo della fotografia nella società moderna, evidenziando come essa abbia trasformato la memoria in spettacolo.
"Sul guardare" è molto più di una raccolta di saggi critici: è un testo organico in cui ogni immagine è un tassello di un puzzle che ci porta a interrogarci sul senso della nostra esistenza.
Berger ci guida in un viaggio attraverso la storia dell'arte, la fotografia e il cinema, mostrandoci come la visione possa essere un potente strumento di conoscenza e di riflessione.
Se sei appassionato di arte, fotografia, cinema o semplicemente curioso di esplorare il potere della visione, "Sul guardare" è un libro che non puoi perdere.
Titolo | Sul guardare |
---|---|
Autore | John Berger |
Editore | Il Saggiatore |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Genere | Saggi |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 274 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788842823551 |
ISBN-10 | 8842823554 |