Sul materialismo aleatorio

Questo libro raccoglie gli scritti inediti in Italia di Louis Althusser, esplorando il suo concetto di "materialismo aleatorio", una rivisitazione del materialismo storico che integra l'aleatorietà e la contingenza. L'opera si concentra sulla genesi della complessità strutturale, utilizzando il modello epicureo della caduta degli atomi e del loro incontro casuale per spiegare la formazione della realtà.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Sul Materialismo Aleatorio: Un'indagine filosofica di Louis Althusser

Questo volume, curato da Unicopli, raccoglie gli scritti inediti in Italia del filosofo Louis Althusser, pubblicati postumi. Un'opera che approfondisce il concetto di "materialismo aleatorio", un tema centrale nella riflessione filosofica dell'autore negli ultimi anni della sua vita.

Un'evoluzione del pensiero althusseriano

Negli scritti raccolti in questo libro, Althusser riprende e sviluppa temi già presenti nelle sue opere più celebri, come "Leggere il Capitale" e "Per Marx". Tuttavia, a differenza degli anni '60, dove si concentrava sulla complessità strutturale, qui si addentra nell'analisi della genesi di tale complessità, esplorando le origini e le premesse necessarie per comprendere la realtà come un "Faktum" di molteplicità in disseminazione.

Concetti chiave: congiuntura e congiunzione

Un concetto fondamentale è la distinzione tra "congiuntura" e "congiunzione". Althusser utilizza il modello epicureo della caduta parallela degli atomi e del loro incontro, reso possibile dal "clinamen", per illustrare la natura aleatoria e contingente degli eventi storici e sociali. Non si tratta di un semplice caso, ma di un incontro imprevedibile che genera nuove realtà.

Il Materialismo Aleatorio: un'ontologia dell'incontro

Il "materialismo aleatorio" non rappresenta una nuova filosofia materialista, ma piuttosto un'ontologia dell'incontro, che cerca di conciliare il materialismo con l'aleatorio. Althusser si rifà all'atomismo classico, in particolare a Democrito ed Epicuro, per spiegare come la realtà emerga dall'incontro casuale di elementi preesistenti. Questa prospettiva sfida le concezioni teleologiche e deterministiche, aprendo la strada a una visione più complessa e dinamica della realtà.

Un'opera per approfondire la filosofia di Althusser

"Sul Materialismo Aleatorio" è un testo complesso e stimolante, che richiede una certa familiarità con il pensiero di Althusser e con la filosofia marxista. Tuttavia, offre spunti di riflessione importanti per comprendere l'evoluzione del suo pensiero e la sua originale interpretazione del materialismo storico. L'opera è consigliata a studenti, ricercatori e a chiunque sia interessato ad approfondire la filosofia del Novecento e le teorie marxiste.

Keywords: Louis Althusser, Materialismo Aleatorio, Filosofia Marxista, Materialismo Storico, Epicureismo, Clinamen, Congiuntura, Congiunzione, Atomismo, Ontologia dell'Incontro, Filosofia del Novecento

Specifiche

Autore Louis Althusser
Editore Unicopli
Titolo Sul Materialismo Aleatorio
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 2000
Numero di pagine 211
ISBN-10 8840006818
ISBN-13 9788840006819
Copertina Paperback
Argomenti Filosofia, Marxismo, Materialismo Storico