Un'analisi approfondita dell'amore in tutte le sue forme, dall'amore sensibile all'estasi mistica. L'autore attinge alla filosofia classica, alla teologia e alla psicanalisi per offrire una prospettiva unica e illuminante su questo sentimento complesso. Un libro di grande spessore culturale, scritto in modo chiaro e accessibile.
Questo breve ma intenso trattato di Josef Pieper, ora disponibile in una nuova edizione, offre una prospettiva unica e illuminante sull'amore in tutte le sue sfaccettature. Dall'amore sensibile e terreno fino alle vette mistiche dell'estasi spirituale, Pieper ci guida in un viaggio affascinante attraverso la storia del pensiero occidentale.
L'opera si inserisce nel più ampio contesto dell'analisi delle virtù, sia cardinali che teologali, condotta da Pieper. L'autore attinge a una vasta gamma di fonti, intrecciando sapientemente spunti tratti dai classici della filosofia e della teologia (Platone, Agostino, Tommaso d'Aquino, Francesco di Sales, Karl Barth, Anders Nygren) con le intuizioni della psicanalisi novecentesca, da Freud ai suoi contemporanei americani.
Pieper non si limita a descrivere l'amore, ma ne svela l'architettura profonda, mostrando come questo sentimento complesso si articoli e si sviluppi. Il libro offre un'analisi dettagliata, ma accessibile, che arricchirà la comprensione del lettore sull'amore, sia nella sua dimensione personale che in quella universale.
Approfitta di questa nuova edizione per immergerti nella riflessione profonda e stimolante di Josef Pieper sull'amore, un sentimento eterno che continua a ispirare e a interrogare l'umanità.
Autore | Josef Pieper |
---|---|
Editore | Morcelliana |
Collana | Il Pellicano Rosso |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Numero di pagine | 224 |
Dimensioni | 12x19 cm |
Peso | 0.25 kg |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Genere | Filosofia, Saggi |
Temi | Amore, Virtù, Filosofia, Teologia, Psicanalisi |