Questo libro raccoglie le lezioni che Deleuze tenne nel 1981 all'Università di Parigi VIII, dove analizza il mondo della pittura attraverso la lente del suo pensiero filosofico. Attraverso l'analisi di opere di grandi maestri come Cézanne, Van Gogh, Matisse e Picasso, Deleuze svela le connessioni tra la pittura e la creazione di concetti, la costruzione di immagini e la rappresentazione del mondo.
"Sulla pittura. Corso marzo-giugno 1981" è un libro di Gilles Deleuze, pubblicato da Einaudi nella collana Piccola biblioteca Einaudi. Questo volume raccoglie le lezioni che Deleuze tenne nel 1981 all'Università di Parigi VIII, dove analizza il mondo della pittura attraverso la lente del suo pensiero filosofico.
Deleuze, con la sua consueta lucidità e profondità, esplora il rapporto tra la pittura e la filosofia, mostrando come l'arte pittorica possa essere un potente strumento di pensiero. Attraverso l'analisi di opere di grandi maestri come Cézanne, Van Gogh, Matisse e Picasso, Deleuze svela le connessioni tra la pittura e la creazione di concetti, la costruzione di immagini e la rappresentazione del mondo.
Questo libro è un'occasione unica per avvicinarsi al pensiero di Deleuze, uno dei filosofi più importanti del XX secolo. La sua scrittura, ricca di suggestioni e di spunti di riflessione, è accessibile anche a chi non ha familiarità con la filosofia. "Sulla pittura" è un libro che può essere letto e apprezzato da tutti coloro che sono interessati all'arte, alla filosofia e al pensiero contemporaneo.
Questo libro, di pari valore rispetto al celebre dittico dedicato al cinema, è insieme una scuola di metodo e un'eccellente introduzione al complesso della filosofia deleuziana. Concreto e luminoso, il pensiero di Deleuze si offre qui al lettore al più alto grado della sua particolarissima forza espressiva.
Autore | Gilles Deleuze |
---|---|
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 256 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788806264345 |