Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano

Un'opera di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher che propone una concezione innovativa della religione come "senso e gusto dell'Infinito", in polemica con la concezione illuministica della religione naturale. Questo testo è considerato un manifesto epocale del Romanticismo, un punto di partenza per la moderna filosofia della religione.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'opera fondamentale per la filosofia della religione

"Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano" è un'opera di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, pubblicata nel 1799, che rappresenta un punto di riferimento per la comprensione della religione e del suo rapporto con la cultura e l'intelligenza.

Un'interpretazione innovativa della religione

Schleiermacher propone una concezione suggestiva e problematica della religione come "senso e gusto dell'Infinito", in polemica con la concezione illuministica della religione naturale e contro ogni confusione con la prassi dei moralisti e la speculazione idealistica.

Un manifesto del Romanticismo

Questo testo è considerato un manifesto epocale del Romanticismo, un punto di partenza per la moderna filosofia della religione.

Un dialogo tra religione e cultura

Dalla sua pubblicazione, "Sulla religione" ha rappresentato un banco di prova del dialogo tra religione e cristianesimo, da un lato, e cultura e intellettuali, dall'altro.

Un'opera attuale

L'opera di Schleiermacher continua ad essere attuale e a suscitare dibattito, offrendo spunti di riflessione per comprendere il ruolo della religione nella società contemporanea.

Specifiche

Autore Friedrich D. Schleiermacher
Editore Queriniana
Anno di pubblicazione 2005
Numero di pagine 264
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-10 8839906894
ISBN-13 9788839906892