Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza

Questo libro esplora il mistero della coscienza, analizzando criticamente le teorie tradizionali e proponendo un nuovo modello basato sul concetto di "fama nel cervello". Dennett affronta anche la sfida dei "zombie filosofici", dimostrando che l'idea di esseri privi di esperienza cosciente è un'illusione.

13.82 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
18.52 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Sweet Dreams: un viaggio filosofico nella coscienza

In "Sweet Dreams: Illusioni filosofiche sulla coscienza", Daniel C. Dennett, uno dei più importanti filosofi contemporanei, ci guida in un'esplorazione affascinante e stimolante del mistero della coscienza. Il libro, basato sulle celebri lezioni Jean Nicod tenute nel 2001, rappresenta un'approfondita analisi delle principali teorie filosofiche sulla coscienza, con particolare attenzione alle obiezioni e alle sfide che esse presentano.

Un'analisi critica delle teorie sulla coscienza

Dennett, con il suo stile chiaro e coinvolgente, analizza criticamente le teorie tradizionali sulla coscienza, come il modello del teatro cartesiano, che postula l'esistenza di un luogo privilegiato nel cervello dove si riuniscono tutte le esperienze coscienti. In alternativa, propone il suo modello dei "drafts multipli", secondo cui la coscienza non è un'entità unitaria, ma un processo distribuito in tutto il cervello.

Il ruolo della fama nel cervello

Dennett introduce il concetto di "fama nel cervello", sostenendo che la coscienza, come la fama, è il risultato di processi cerebrali complessi. Attraverso esempi e analogie, ci invita a riflettere su come la nostra esperienza cosciente sia influenzata da una serie di fattori, tra cui le nostre esperienze passate, le nostre aspettative e il contesto in cui ci troviamo.

La sfida dei zombie filosofici

Dennett affronta anche la sfida dei "zombie filosofici", ovvero esseri che sono identici a noi in termini fisici e comportamentali, ma privi di esperienza cosciente. Attraverso un'analisi approfondita, dimostra che l'idea di zombie filosofici è un'illusione, e che la coscienza è un fenomeno naturale che può essere spiegato attraverso la scienza.

Un libro per tutti coloro che si interrogano sulla coscienza

"Sweet Dreams" è un libro stimolante e accessibile a tutti coloro che si interrogano sulla natura della coscienza. Dennett, con la sua profonda conoscenza della filosofia e della scienza, ci offre una prospettiva nuova e illuminante su uno dei misteri più affascinanti del mondo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza
Autore Daniel C. Dennett
Editore Raffaello Cortina Editore
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2006
Numero di pagine 187
Formato Brossura
ISBN-13 9788860300522
ISBN-10 8860300525