Il diario di Carla Lonzi, scritto tra il 1972 e il 1977, racconta la sua esperienza come femminista, la rottura con Carla Accardi e la sua critica al mondo dell'arte e alla società patriarcale. Un'opera fondamentale per comprendere la storia del femminismo italiano e per riflettere sulle sfide che le donne affrontano ancora oggi.
"Taci, anzi parla. Diario di una femminista 1972-1977" è un'opera autobiografica di Carla Lonzi, scrittrice e critica d'arte italiana, che offre uno sguardo profondo e coinvolgente sulla sua vita e sul suo impegno politico come femminista. Il diario, scritto tra il 1972 e il 1977, traccia le tappe di un periodo cruciale per la storia del movimento femminista italiano, e per la stessa Lonzi, segnato da cambiamenti personali e politici significativi.
Il libro si apre con la rottura dell'amicizia con Carla Accardi, artista e compagna di Lonzi nella fondazione del gruppo "Rivolta Femminile". Lonzi critica la scelta di Accardi di non rinunciare alla sua carriera artistica in nome del femminismo, evidenziando la sua disillusione e il distacco dal mondo degli artisti. In questo contesto, Lonzi ribalta la sua precedente concezione dell'artista, che aveva inizialmente visto come un individuo libero e autentico, per denunciarne la partecipazione alla marginalizzazione e all'esclusione delle donne.
Attraverso le pagine del diario, Lonzi analizza criticamente il mondo dell'arte e la società patriarcale, mettendo in discussione i ruoli di genere e le strutture di potere che li sostengono. La sua scrittura è diretta, appassionata e spesso provocatoria, riflettendo la sua lotta per l'emancipazione femminile e la sua ricerca di un'autenticità personale e politica.
Il diario di Carla Lonzi non è solo un documento storico, ma anche un'esperienza di vita e di militanza. Le sue riflessioni personali, le sue relazioni con altri personaggi del movimento femminista, come Pietro Consagra, e le sue reazioni alle cronache contemporanee, offrono un quadro completo e coinvolgente della sua vita e del suo pensiero.
"Taci, anzi parla" è un'opera fondamentale per comprendere la storia del femminismo italiano e per riflettere sulle sfide che le donne affrontano ancora oggi. La sua scrittura potente e appassionata continua a ispirare e a stimolare il dibattito sul ruolo delle donne nella società.
Titolo | Taci, anzi parla. Diario di una femminista 1972-1977 |
---|---|
Autore | Carla Lonzi |
Editore | La Tartaruga |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 1088 |
Genere | Autobiografia, Saggistica, Femminismo |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9791281723023 |