Raccolta di undici opere teatrali di Marco Martinelli, scritte tra il 1988 e il 2010, arricchite da saggi introduttivi e analisi critiche. Un'opera fondamentale per appassionati e studiosi di teatro italiano.
Immergiti nel mondo teatrale di Marco Martinelli con questo prezioso volume, curato da Valentina Valentini e pubblicato da Marsilio nel 2024. Un'opera fondamentale per appassionati di teatro e studiosi, che raccoglie undici testi rappresentativi della produzione di Martinelli tra il 1988 e il 2010.
Questo libro non è solo una raccolta di opere, ma un vero e proprio viaggio attraverso la poetica e lo stile unico di Marco Martinelli. Ogni testo è arricchito da una scheda descrittiva, un saggio introduttivo e un contributo dello storico e critico letterario Marco Belpoliti, offrendo un'analisi approfondita e multisfaccettata del lavoro dell'autore.
Tra le opere incluse nel volume, troviamo titoli significativi come Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Bonifica, I Refrattari, Salmagundi e Rumore di acque. Questi testi, rappresentativi di un periodo creativo intenso e ricco di sperimentazioni, offrono spunti di riflessione sulla società, la politica e la condizione umana.
Il libro è pubblicato da Marsilio ed è disponibile in lingua italiana. Le dimensioni sono di 22 cm e conta 311 pagine. Il codice ISBN è 9788829720729.
Autore | Marco Martinelli |
---|---|
Curatore | Valentina Valentini |
Editore | Marsilio |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 311 |
Formato | 22 cm |
ISBN-13 | 9788829720729 |
ISBN-10 | 8829720720 |
Genere | Teatro |
Argomenti | Drammaturgia italiana contemporanea, Teatro sperimentale |