Questo libro analizza il pensiero di Heidegger, concentrandosi sul rapporto tra tecnica e metafisica. L'autore dimostra come la questione della tecnica sia al centro della riflessione heideggeriana, e come essa sia strettamente legata alla questione dell'essere.
"Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger" di Eugenio Mazzarella è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di uno dei filosofi più influenti del XX secolo. Pubblicato per la prima volta nel 1981, questo volume è ormai considerato un classico della letteratura heideggeriana.
Mazzarella offre una lettura originale del pensiero di Heidegger, concentrandosi sul rapporto tra tecnica e metafisica. L'autore dimostra come la questione della tecnica sia al centro della riflessione heideggeriana, e come essa sia strettamente legata alla questione dell'essere.
Il libro ripercorre in modo rigoroso la ricostruzione heideggeriana del pensiero occidentale, mostrando come la tecnica sia diventata il nome attraverso cui Heidegger indica l'essenziarsi dell'essere. Mazzarella analizza il pensiero di Heidegger in modo approfondito, offrendo una chiave di lettura innovativa e stimolante.
"Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger" è un'opera indispensabile per chiunque voglia approfondire il pensiero di Heidegger. Il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, e offre una panoramica completa e dettagliata del pensiero del filosofo tedesco.
Titolo | Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger |
---|---|
Autore | Eugenio Mazzarella |
Editore | Carocci |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Formato | Libro in brossura |
Anno | 2021 |