Questo libro analizza l'ascesa della tecnodestra, un nuovo fenomeno politico che sta plasmando il panorama contemporaneo. Esplora le origini, le caratteristiche e le implicazioni di questa forza, che sta trasformando il mondo in cui viviamo.
In un'epoca dominata dalla digitalizzazione, la tecnodestra emerge come un nuovo e potente fenomeno politico. Questo libro, frutto di un'accurata ricerca, esplora le origini, le caratteristiche e le implicazioni di questa nuova forza, che sta plasmando il panorama politico e sociale contemporaneo.
Attraverso un'analisi dettagliata, il libro ripercorre la storia della globalizzazione e l'ascesa delle grandi piattaforme digitali, del gaming e delle nuove dimensioni del pensiero filosofico-politico tipiche del digitale. Si interroga sulle caratteristiche, le differenze, le contraddizioni e le opportunità della tecnodestra, offrendo una prospettiva completa e illuminante su questo fenomeno in continua evoluzione.
Il libro analizza i principali protagonisti della tecnodestra, come Elon Musk e Peter Thiel, figure chiave che incarnano i nuovi paradigmi di politica e di potere in un mondo sempre più digitalizzato. Attraverso le loro azioni e le loro parole, il libro svela le dinamiche che stanno alla base della tecnodestra e le sfide che essa pone alla società contemporanea.
"Tecnodestra. I nuovi paradigmi del potere" è un'opera indispensabile per comprendere le trasformazioni in atto nel mondo contemporaneo. Offre una chiave di lettura per interpretare le nuove forme di potere e le sfide che esse pongono alla democrazia, alla società e all'individuo.
Titolo | Tecnodestra. I nuovi paradigmi del potere |
---|---|
Autore | Venanzoni, Andrea |
Editore | Non disponibile |
Data di pubblicazione | Non disponibile |
ISBN-13 | 9791280132413 |
Formato | Ebook |
Lingua | Italiano |