Tempi di guerra. Un altro ascolto

Un'analisi profonda della natura della guerra, un viaggio nell'inconscio che ci porta a interrogarci sul perché l'essere umano non riesca a rinunciare alla violenza. L'autrice, attraverso una conversazione virtuale con grandi pensatori, ci invita a "ascoltare" la guerra con un approccio antidogmatico e plurale, come si fa con le formazioni dell'inconscio.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'inconscio della guerra

"Tempi di guerra. Un altro ascolto" di Gabriella Ripa di Meana è un'analisi profonda e coinvolgente della natura della guerra, un viaggio nell'inconscio che ci porta a interrogarci sul perché l'essere umano non riesca a rinunciare alla violenza. L'autrice, attraverso una conversazione virtuale con grandi pensatori come Freud, Jung, Einstein, Hillman e Simone Weil, ci invita a "ascoltare" la guerra con un approccio antidogmatico e plurale, come si fa con le formazioni dell'inconscio.

La sfida dell'altro

La guerra, secondo Ripa di Meana, nasce dalla sfida ineludibile che l'essere umano affronta fin dalla nascita: l'incontro con l'altro. L'altro rappresenta al contempo la nostra possibile felicità e la nostra possibile dannazione. Ci costringe a riconoscere l'impotenza del nostro io, i suoi confini labili e la sua irrefrenabile brama di possesso, potere e superiorità. L'altro non è un nemico esterno, ma una differenza da noi stessi che tendiamo a ignorare o ripudiare per mantenere un'illusione di unità interiore.

Ascoltare l'inconscio

Per comprendere la guerra, dobbiamo imparare ad ascoltare noi stessi e il nostro inconscio. Un'operazione complessa in un'epoca dominata dalla "violenza positiva": sovraprestazione, sovraproduzione, sovracomunicazione, iperattenzione, iperattività e fretta. In guerra, l'ego di ogni fazione si gonfia, diventa crudele e si nutre dell'annientamento dell'altro, demonizzando l'aspetto più inquieto e ignorato di sé.

Un'unica speranza

L'unica speranza, per quanto impossibile, risiede nell'ascolto dei frammenti di senso che provengono da un altrove, spesso dimenticato o intenzionalmente emarginato. "Tempi di guerra. Un altro ascolto" ci invita a riflettere sulla natura profonda della guerra e a cercare una via d'uscita dalla violenza, attraverso la comprensione di noi stessi e del nostro rapporto con l'altro.

Specifiche

Titolo Tempi di guerra. Un altro ascolto
Autore Gabriella Ripa di Meana
Editore Astrolabio Ubaldini
Collana Psiche e coscienza
Anno di pubblicazione 2022
Pagine 152
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN 9788834019078