Temporary mother. Utero in affitto e mercato dei figli

Analisi critica del fenomeno dell'utero in affitto, con riflessioni sulle implicazioni etiche e sociali di questo mercato globale in espansione. Il libro solleva questioni cruciali sulla maternità surrogata, il commercio di bambini e la necessità di proteggere i diritti delle donne e dei bambini.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Temporary Mother: Un'analisi critica sull'utero in affitto

In un mondo sempre più globalizzato, il fenomeno dell'utero in affitto sta assumendo proporzioni enormi, trasformandosi in un vero e proprio mercato dei figli. Questo libro di Marina Terragni, "Temporary Mother: Utero in affitto e mercato dei figli", offre un'analisi approfondita e critica di questa pratica controversa, sollevando interrogativi etici e sociali di fondamentale importanza.

Un business globale in espansione

Milioni di bambini nascono ogni anno da utero in affitto, con un incremento esponenziale, soprattutto negli Stati Uniti. Il fatturato di questo business globale supera i 3 miliardi di dollari, trasformando le donne in mezzi di produzione e i bambini in oggetti di commercio. Il libro indaga le implicazioni di questo fenomeno, mettendo in luce le contraddizioni e le problematiche etiche che ne derivano.

Questioni etiche e sociali

Marina Terragni solleva questioni cruciali: chi è veramente una madre surrogata? Perché dovrebbe scomparire dalla vita del bambino dopo la nascita? È giusto affittare il proprio corpo e mettere in vendita un essere umano? Queste domande, poste in modo diretto e provocatorio, stimolano una riflessione profonda sulle implicazioni etiche e sociali dell'utero in affitto.

Un pamphlet necessario

Il libro si presenta come un pamphlet "anarchico", ma necessario, in un momento in cui il dibattito sull'utero in affitto sta lacerando l'Europa. Terragni difende la necessità di proteggere i bambini e la differenza femminile, considerati elementi fondamentali per la civiltà e l'umanità. L'autrice invita a una riflessione critica su un tema complesso e delicato, che richiede un'attenzione particolare e un'analisi approfondita.

Dettagli del libro

  • Autore: Marina Terragni
  • Editore: VandA Edizioni
  • Collana: VandA Original
  • Data di pubblicazione: Maggio 2016
  • ISBN: 9788868992613
  • Formato: Paperback

Questo libro è un'opera di denuncia e riflessione, fondamentale per comprendere le implicazioni etiche e sociali di un fenomeno in continua espansione. Un testo che non lascia indifferenti e che stimola un dibattito necessario sul futuro della maternità e della famiglia.

Specifiche

AutoreMarina Terragni
EditoreVandA Edizioni
CollanaVandA Original
Anno di pubblicazione2016
ISBN-139788868992613
ISBN-108868992612
FormatoPaperback
LinguaItaliano
Numero di pagine102
Pesocirca 200g (valore stimato)
Dimensioni7.81 x 5.06 x 0.25 pollici