Teologia della rivelazione. Fede, tradizione, religioni (Vol. 4)

Questo libro, quarto e ultimo volume del Trattato di Teologia fondamentale in contesto scientifico, esplora la teologia della fede, la trasmissione della Rivelazione nella storia e la teologia delle religioni, offrendo una prospettiva innovativa e stimolante. L'autore analizza le forme assunte oggi dalla fede e dalla non credenza, ponendo particolare attenzione all'influsso della scienza sull'accoglienza del cristianesimo. Il libro si sofferma sul ruolo dello Spirito Santo nella Tradizione, evidenziando l'ampiezza del soggetto e il compito dei fedeli laici. In modo innovativo, il volume propone una teologia delle religioni che includa le istanze veritative della filosofia e delle scienze.

46.49 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Teologia della rivelazione: un viaggio alla scoperta della fede, della tradizione e delle religioni

Questo libro, quarto e ultimo volume del Trattato di Teologia fondamentale in contesto scientifico, rappresenta un'opera di grande profondità e attualità, scritta da Giuseppe Tanzella-Nitti. Il volume si addentra nell'esplorazione della teologia della fede, della trasmissione della Rivelazione nella storia e della teologia delle religioni, offrendo una prospettiva innovativa e stimolante.

Un'analisi approfondita della fede e della non credenza

L'autore analizza le forme assunte oggi dalla fede e dalla non credenza, ponendo particolare attenzione all'influsso della scienza sull'accoglienza del cristianesimo. In un mondo sempre più complesso e in continua evoluzione, Tanzella-Nitti si interroga sul ruolo della fede e della ragione, cercando di trovare un punto di incontro tra le diverse prospettive.

La tradizione come ponte tra passato e presente

Il libro si sofferma sul ruolo dello Spirito Santo nella Tradizione, evidenziando l'ampiezza del soggetto e il compito dei fedeli laici. Tanzella-Nitti sottolinea l'importanza di una trasmissione viva e dinamica della fede, che sappia dialogare con le sfide del presente senza perdere di vista le radici del passato.

Una teologia delle religioni in dialogo con la filosofia e le scienze

In modo innovativo, il volume propone una teologia delle religioni che includa le istanze veritative della filosofia e delle scienze. L'autore invita a un confronto aperto e rispettoso tra le diverse fedi, riconoscendo la ricchezza e la complessità del panorama religioso contemporaneo.

Un'opera indispensabile per teologi, studiosi e chiunque desideri approfondire la propria fede

Teologia della rivelazione. Fede, tradizione, religioni è un'opera di grande valore, che si rivolge a teologi, studiosi e a chiunque desideri approfondire la propria fede in un contesto scientifico e culturale in continua evoluzione. Il libro offre spunti di riflessione importanti e stimolanti, invitando il lettore a un confronto aperto e costruttivo con le sfide del nostro tempo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Giuseppe Tanzella-Nitti
Casa Editrice Città Nuova
Collana Teologia Fondamentale in contesto scientifico
Anno di Pubblicazione 2022
Numero di Pagine 780
Formato 16x23
ISBN 9788831175739