Questo libro analizza il processo di intermediazione finanziaria, evidenziando il ruolo fondamentale degli intermediari e dei mercati nello sviluppo economico. L'opera coniuga il rigore teorico con riferimenti a vicende attuali, offrendo una panoramica completa del sistema finanziario e delle sue dinamiche, aggiornata alla luce delle nuove normative e delle tecnologie emergenti.
Il processo di intermediazione finanziaria, che si svolge attraverso intermediari e mercati, è fondamentale per lo sviluppo economico. L'evoluzione del sistema finanziario di un paese è strettamente legata alla sua crescita economica di lungo periodo. Negli ultimi decenni, lo studio della teoria dell'intermediazione finanziaria è diventato sempre più rilevante e approfondito, coinvolgendo accademici, operatori e policy maker.
Questo libro coniuga il rigore teorico con frequenti riferimenti a vicende attuali, evidenziando la feconda interrelazione tra teoria e prassi. L'utilizzo delle nuove tecnologie consente di aggiornare costantemente il volume e di interagire con i lettori, un'innovazione fondamentale in un campo in continua evoluzione. La rapida evoluzione del sistema finanziario, accelerata dalla crisi finanziaria del 2008, continuerà a ritmo sostenuto, spinta dall'integrazione tra le economie globali, dalla diffusione delle nuove tecnologie e dall'interconnessione culturale e delle conoscenze.
Le teorie dell'intermediazione finanziaria attribuiscono un ruolo fondamentale alle imperfezioni del mercato nella presenza e nella diversità degli intermediari finanziari. Tra le principali imperfezioni si possono citare:
Il libro analizza in dettaglio queste imperfezioni e il loro impatto sul funzionamento del sistema finanziario, fornendo una comprensione approfondita del ruolo degli intermediari finanziari e delle loro diverse forme di intermediazione.
La nuova edizione è stata aggiornata alla luce dell'accordo di Basilea 4 e della nuova regolamentazione prudenziale del settore finanziario. Il libro offre una panoramica completa delle nuove normative e del loro impatto sulle attività degli intermediari finanziari, fornendo un quadro aggiornato e completo del panorama finanziario attuale.
L'e-book incluso nel volume offre un'esperienza di apprendimento interattiva e coinvolgente, con contenuti multimediali e strumenti di autovalutazione. Il libro è uno strumento indispensabile per studenti, professionisti e chiunque desideri approfondire la propria conoscenza del sistema finanziario e delle sue dinamiche.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Paolo Gualtieri |
Editore | EGEA |
Collana | I Manuali |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 352 |
Formato | Rilegato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788823823488 |