Teresa Mattei è stata una partigiana, politica e pedagogista italiana. Si è battuta per i diritti delle donne e dei bambini, partecipando alla Resistenza e all'Assemblea Costituente. Ha fondato un centro studi per l'infanzia e la Lega per il diritto dei bambini alla comunicazione.
Teresa Mattei, nata a Genova il 1° febbraio 1921 e scomparsa a Usigliano (Pisa) il 12 marzo 2013, è stata una figura di spicco della Resistenza italiana, una politica e una pedagogista che ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti delle donne e dei bambini.
Fin da giovanissima, Teresa Mattei si è dimostrata una fervente antifascista. Nel 1938, a soli 17 anni, fu espulsa da tutte le scuole del Regno d'Italia per aver apertamente criticato le leggi razziali in classe. La sua determinazione e il suo coraggio la portarono ad aderire al Partito Comunista Italiano (PCI) nel 1943, diventando una staffetta partigiana con il nome di battaglia "Chicchi".
Durante la Resistenza, Teresa Mattei ha combattuto con coraggio e determinazione, partecipando attivamente alla lotta di liberazione. Fu comandante di una Compagnia del Fronte della Gioventù e si distinse per il suo impegno nella difesa dei diritti delle donne. Dopo la Liberazione, fu eletta all'Assemblea Costituente, diventando la più giovane dei costituenti, a soli 25 anni. Fu soprannominata "la ragazza di Montecitorio" e si batté con passione per l'approvazione dell'articolo 3 della Costituzione, che sancisce l'uguaglianza di tutti i cittadini.
Dopo la sua esperienza in politica, Teresa Mattei ha continuato a dedicarsi con passione alla difesa dei diritti dei bambini. Negli anni Sessanta, fondò a Milano un Centro studi per la progettazione di servizi e prodotti per l'infanzia. In seguito, si trasferì in Toscana, dove fondò la "Lega per il diritto dei bambini alla comunicazione", promuovendo campagne per la pace e la non violenza in tutto il mondo.
Teresa Mattei è stata una donna straordinaria, un esempio di coraggio, determinazione e impegno per la giustizia sociale. La sua vita è stata un esempio di come la lotta per i diritti possa essere portata avanti con passione e dedizione, anche di fronte alle difficoltà. La sua eredità continua a ispirare le nuove generazioni a lottare per un mondo più giusto e equo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Silvia Panichi |
Editore | Pacini '900 Ritratti |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2014-12-01 |
Numero di pagine | 88 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8863157812 |
ISBN-13 | 9788863157819 |