Terre al crepuscolo

Due intense novelle che esplorano le conseguenze devastanti dell'ideologia occidentale, una ambientata nella guerra del Vietnam e l'altra nell'Ottocento sudafricano, mostrando la violenza della mentalità coloniale e imperialista. Un'opera potente e attuale che invita alla riflessione.

5.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Terre al crepuscolo: Un viaggio nella violenza coloniale

"Terre al crepuscolo" di J.M. Coetzee, pubblicato per la prima volta nel 1974, è un'opera fondamentale per comprendere la critica alla violenza della mentalità colonialista e imperialista. Questa edizione Einaudi del 2003, tradotta da Maria Baiocchi, raccoglie due intense novelle che esplorano le conseguenze devastanti dell'ideologia occidentale.

Progetto Vietnam: La manipolazione ideologica

La prima novella, "Progetto Vietnam", ci immerge nel cuore della guerra in Vietnam, analizzando gli effetti della propaganda americana. Attraverso la voce di un ricercatore, assistiamo a un'analisi lucida e spietata del condizionamento ideologico, svelando come le parole e le immagini possano essere manipolate per giustificare la violenza e la guerra. Il protagonista, in prima persona, ci guida attraverso i meccanismi di controllo mentale, mostrandoci la fragilità della verità e la potenza della propaganda.

Il racconto di Jacobus Coetzee: La vendetta e il colonialismo

La seconda novella, "Il racconto di Jacobus Coetzee", ci trasporta nell'Ottocento sudafricano, nell'ambiente boero. Seguiamo la storia di Jacobus, un uomo di frontiera che giura vendetta contro gli Ottentotti, accusandoli di non avergli mostrato il rispetto dovuto a un bianco. Questa storia ci offre uno sguardo crudo e spietato sulla brutalità del colonialismo e sulle sue conseguenze devastanti sulle popolazioni indigene. L'ambientazione è dettagliata e suggestiva, immergendoci nella realtà di un'epoca segnata da conflitti e ingiustizie.

Un'opera potente e attuale

Le due novelle, apparentemente separate, sono unite da un filo conduttore: la critica alla violenza intrinseca nella mentalità coloniale e imperialista. Coetzee, con la sua scrittura asciutta e potente, ci costringe a confrontarci con il lato oscuro della storia e con le conseguenze delle nostre azioni. "Terre al crepuscolo" è un'opera che rimane profondamente attuale, invitandoci a riflettere sulle radici del nostro presente e sulle responsabilità che abbiamo nei confronti del mondo.

Dettagli del libro:

  • Autore: J.M. Coetzee
  • Editore: Einaudi
  • Collana: ET
  • Anno di pubblicazione: 2003
  • Pagine: 176
  • ISBN: 8806155172
  • ISBN-13: 9788806155179

Specifiche

AutoreJ. M. Coetzee
TitoloTerre al crepuscolo
EditoreEinaudi
CollanaET
Anno di pubblicazione2003
LinguaItaliano
Numero di pagine176
ISBN8806155172
ISBN-139788806155179
FormatoPaperback
GenereLetteratura, Narrativa contemporanea
TemiColonialismo, Imperialismo, Guerra del Vietnam, Sudafrica, Violenza, Propaganda