Questo libro offre un'analisi multidisciplinare del rapporto tra territori e resistenze, superando le visioni tradizionali e considerando il territorio come uno spazio in continua evoluzione. Esplora le forme di conflitto e le politiche del quotidiano, integrando prospettive filosofiche, sociologiche, antropologiche e psicologiche.
Territori e resistenze. Spazi in divenire, forme del conflitto e politiche del quotidiano è un libro che analizza il rapporto tra territori e le soggettività resistenti che li abitano e trasformano. Attraverso contributi teorici ed empirici provenienti da diverse discipline (filosofia, sociologia, antropologia, psicologia sociale), il volume offre una reinterpretazione innovativa dei concetti di "territorio" e "resistenza", superando le visioni statiche e tradizionali.
Il libro si concentra sulla complessa interazione tra spazi fisici e dinamiche sociali, esplorando come le resistenze si manifestano e si plasmano all'interno dei territori. Non si limita a una visione statica del territorio, ma lo considera come uno spazio in continua evoluzione, soggetto a trasformazioni sociali e politiche.
Questo libro è consigliato a studenti, ricercatori e professionisti interessati a tematiche quali la geografia umana, la sociologia, l'antropologia, le scienze politiche e gli studi urbani. È un testo ideale per chiunque voglia approfondire la comprensione delle dinamiche sociali e politiche che plasmano i nostri territori.
Autore: Vari Autori
Editore: Manifestolibri
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 250
ISBN: 9788872859506
Autore | Vari Autori |
---|---|
Editore | Manifestolibri |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 250 |
ISBN | 9788872859506 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina morbida (probabile, da verificare) |
Genere | Sociologia, Studi Urbani, Antropologia |