Tertium organum. Una chiave per gli enigmi del mondo

Un'opera filosofica che esplora la quarta dimensione come metafora per comprendere la coscienza e la percezione, sfidando le nostre concezioni limitate della realtà e invitando alla crescita personale e alla ricerca di una maggiore consapevolezza di sé. Influenzato dal pensiero di Gurdjieff, il libro è un invito a guardare oltre le apparenze e a esplorare le possibilità di una realtà più vasta e complessa.

12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Tertium Organum: Un viaggio nella quarta dimensione e oltre

Questo libro, "Tertium Organum. Una chiave per gli enigmi del mondo", scritto da Pëtr Dem'janovič Uspenskij (conosciuto anche come P.D. Ouspensky), è un'opera affascinante che esplora concetti di quarta dimensione e la natura della realtà, aprendo le porte a una nuova prospettiva sulla comprensione del mondo.

Una storia avvincente

La storia stessa della pubblicazione di "Tertium Organum" è degna di nota. Scritto originariamente in russo nel 1912, il libro trovò la sua strada verso gli Stati Uniti prima della Rivoluzione russa, dove fu tradotto e pubblicato in inglese nel 1920 senza la conoscenza dell'autore, che si trovava a Costantinopoli. La successiva scoperta del successo del libro in America portò Uspenskij a trasferirsi in Inghilterra, dove insegnò le sue idee a personaggi influenti come Aldous Huxley e T.S. Eliot.

Un'esplorazione della quarta dimensione

Uspenskij, profondamente interessato all'idea della quarta dimensione, non si limita a una semplice analisi matematica, ma la utilizza come metafora per esplorare la natura della coscienza e della percezione. Il libro sfida le nostre concezioni limitate della realtà, suggerendo che la nostra comprensione del mondo è incompleta e che esistono livelli di realtà al di là della nostra percezione ordinaria. L'autore invita il lettore a guardare oltre le apparenze, a mettere in discussione le proprie convinzioni e a esplorare le possibilità di una realtà più vasta e complessa.

L'influenza di Gurdjieff

L'incontro di Uspenskij con il mistico greco-armeno George Gurdjieff ebbe un profondo impatto sul suo pensiero e sulla sua opera. Sebbene si separarono più tardi, l'influenza di Gurdjieff è evidente nel "Tertium Organum", che riflette l'interesse per lo sviluppo spirituale e la trasformazione della coscienza umana. Il libro non è solo un'analisi filosofica, ma anche un invito alla crescita personale e alla ricerca di una maggiore consapevolezza di sé.

Un'opera di grande impatto

L'influenza di Uspenskij sulla scena letteraria e intellettuale del XX secolo è stata significativa, anche se oggi è meno conosciuto. "Tertium Organum" rimane un'opera stimolante e provocatoria, che continua a ispirare lettori e studiosi interessati alla filosofia, all'esoterismo e alla ricerca della verità.

Dettagli del libro

  • Autore: Pëtr Dem'janovič Uspenskij
  • Editore: Astrolabio Ubaldini
  • Anno di pubblicazione: 1983
  • Pagine: 382
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-13: 9788834007716
  • ISBN-10: 8834007719

Specifiche

AutorePëtr Dem'janovič Uspenskij
TitoloTertium Organum. Una chiave per gli enigmi del mondo
EditoreAstrolabio Ubaldini
Anno di pubblicazione1983
Numero di pagine382
LinguaItaliano
ISBN-139788834007716
ISBN-108834007719
LegaturaPaperback
DimensioniAltezza: 21 cm, Larghezza: 15 cm, Spessore: 1.9 cm (circa)