Thomas hobbes. diritto, secolarizzazione, ri-sacralizzazione

Questo libro analizza il pensiero di Thomas Hobbes, uno dei più importanti filosofi politici del XVII secolo, concentrandosi sul rapporto tra diritto, secolarizzazione e ri-sacralizzazione. L'autore mostra come Hobbes abbia contribuito a plasmare la nostra comprensione dello Stato moderno e del ruolo della religione nella società.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Thomas Hobbes: un'analisi del diritto, della secolarizzazione e della ri-sacralizzazione

Questo libro, scritto da Raffaella Santi, offre un'analisi approfondita del pensiero di Thomas Hobbes, uno dei più importanti filosofi politici del XVII secolo. Il libro si concentra in particolare sul rapporto tra diritto, secolarizzazione e ri-sacralizzazione nel pensiero di Hobbes, mostrando come il filosofo inglese abbia contribuito a plasmare la nostra comprensione dello Stato moderno e del ruolo della religione nella società.

Il diritto naturale e lo stato di natura

Hobbes è noto per la sua teoria dello stato di natura, una condizione in cui gli individui sono liberi da qualsiasi autorità esterna. In questo stato, gli individui sono guidati dai loro desideri egoistici e dalla paura della morte, il che porta a una guerra di tutti contro tutti. Per Hobbes, l'unico modo per uscire da questa condizione è la creazione di uno Stato sovrano, che abbia il potere di imporre la legge e garantire la sicurezza dei cittadini.

La secolarizzazione del diritto

Hobbes sostiene che il diritto naturale è basato sulla ragione e non sulla rivelazione divina. Questo significa che il diritto naturale è indipendente dalla religione e che lo Stato può essere fondato su basi razionali. Hobbes crede che la secolarizzazione del diritto sia necessaria per garantire la pace sociale e la stabilità politica.

La ri-sacralizzazione del diritto

Nonostante la sua enfasi sulla ragione, Hobbes non è un ateo. Anzi, egli crede che la religione abbia un ruolo importante nella società. Hobbes sostiene che la religione può essere utilizzata per rafforzare l'autorità dello Stato e per promuovere la moralità dei cittadini. In questo senso, Hobbes ri-sacralizza il diritto, attribuendogli un valore morale e religioso.

Il Leviatano

Il libro di Hobbes, Leviatano, è un'opera fondamentale per la comprensione del suo pensiero. In questo libro, Hobbes descrive lo Stato come un Leviatano, un mostro biblico che rappresenta il potere assoluto del sovrano. Hobbes sostiene che il sovrano deve avere il potere assoluto per garantire la pace e l'ordine sociale.

Conclusioni

Il libro di Raffaella Santi offre una lettura illuminante del pensiero di Thomas Hobbes. Attraverso un'analisi approfondita del suo lavoro, Santi mostra come Hobbes abbia contribuito a plasmare la nostra comprensione del diritto, della secolarizzazione e della ri-sacralizzazione. Questo libro è un'opera essenziale per chiunque desideri approfondire la conoscenza del pensiero di Hobbes e del suo impatto sulla storia della filosofia politica.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Raffaella Santi
Editore CEDAM
Anno di pubblicazione 2020
Numero di pagine 120
ISBN 9788813373047
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile