In un futuro Giappone, un grattacielo ospita i criminali in un ambiente di confortante redenzione. Un'architetto, tormentata dal passato, si trova a progettare questo edificio controverso, ponendosi domande sulla giustizia e sulla natura umana. Il romanzo esplora il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, offrendo una satira divertente della conformità del mondo moderno.
Benvenuti nel Giappone di domani, un mondo in cui la compassione verso i criminali è diventata la norma. Al centro di Tokyo, sorge la "Sympathy Tower", un grattacielo destinato ad ospitare i trasgressori in un ambiente di confortante redenzione. Questa è la premessa di Sympathy Tower Tokyo, il romanzo bestseller di Rie Qudan, vincitore del prestigioso premio Akutagawa.
La storia segue Sara Machina, un'architetto di talento e fama internazionale, incaricata di progettare questo controverso edificio. Mentre si confronta con la sfida professionale della sua vita, Sara è tormentata dai fantasmi del passato, in particolare da un crimine terribile che ha segnato la sua infanzia. Questo evento la porta a mettere in discussione i principi alla base del progetto, generando un conflitto interiore tra il suo impegno professionale e le sue convinzioni personali.
L'ambientazione del romanzo è un Giappone futuristico, dove la concezione stessa del crimine e della pena è radicalmente cambiata. I detenuti sono considerati vittime del loro ambiente, etichettati come "Homo miserabilis", e la "Sympathy Tower" rappresenta un tentativo di riabilitazione e reinserimento sociale. Questo scenario stimolante offre spunti di riflessione sulla giustizia, sulla società e sulla natura umana.
Nel suo percorso di ricerca interiore, Sara trova conforto e ispirazione nelle conversazioni con un chatbot di intelligenza artificiale. Questo elemento aggiunge un ulteriore livello di complessità alla narrazione, esplorando il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, e il ruolo del linguaggio nella costruzione della realtà. Il romanzo, infatti, offre una brillante difesa del potere del linguaggio scritto dagli umani, un'analisi toccante dell'impulso creativo e una satira divertente dell'ossessiva conformità del mondo moderno.
Sympathy Tower Tokyo è un romanzo avvincente, ricco di suspense e riflessioni profonde. Premiato con il premio Akutagawa, il più prestigioso riconoscimento letterario giapponese, è stato elogiato dalla critica per la sua originalità, la sua capacità di esplorare temi complessi e la sua scrittura coinvolgente. Se cercate un romanzo che vi faccia riflettere e allo stesso tempo vi tenga con il fiato sospeso, Sympathy Tower Tokyo è la scelta perfetta.
Autore | Rie Qudan |
Traduttore | Jesse Kirkwood (per la versione inglese) |
Editore | Penguin Books Ltd (UK), S&S/Summit Books (USA) |
Data di pubblicazione | 21 Agosto 2025 (UK), 2 Settembre 2025 (USA) |
Formato | Paperback, Hardcover, eBook, Audiobook |
Lingua originale | Giapponese |
Numero di pagine | circa 144 (UK), 224 (USA) |
Premi | Premio Akutagawa (Giappone) |
Genere | Narrativa, fantascienza, distopico |