Questo libro esplora il Neoplatonismo, analizzando l'attività esegetica dei Neoplatonici e il loro sistema metafisico-teoretico, che si traduce in una sorta di sinossi di matrice teologica. Il libro affronta anche le aporie intrinseche al Neoplatonismo, come la questione del "Principio autenticamente primo".
"Tra esegesi e teologia. Studi sul neoplatonismo" è un libro di Michele Abbate, docente di Storia della Filosofia Antica presso l'Università di Salerno, che si addentra nel complesso e affascinante mondo del Neoplatonismo. Il volume offre al lettore una serie di studi originali che forniscono punti di riferimento concettuali fondamentali per comprendere la riflessione filosofica sviluppata all'interno di questa tradizione di pensiero.
L'attività esegetica dei Neoplatonici, su cui si basa la loro speculazione filosofica, porta all'elaborazione di un sistema metafisico-teoretico articolato che si traduce in una sorta di sinossi di matrice teologica. Ermeneutica e teologia si intrecciano in modo inscindibile, dando vita a un'indagine profonda e complessa.
Il libro esplora anche le aporie intrinseche al Neoplatonismo, come la questione del "Principio autenticamente primo", che rappresenta un punto di partenza fondamentale per la comprensione della loro filosofia. Attraverso un'analisi attenta e rigorosa, Abbate guida il lettore alla scoperta di un mondo di idee e di concetti che hanno plasmato il pensiero occidentale.
"Tra esegesi e teologia. Studi sul neoplatonismo" è un'opera di grande valore per studiosi e appassionati di filosofia antica. La chiarezza espositiva e la profondità di analisi rendono questo libro un punto di riferimento imprescindibile per chiunque desideri approfondire la conoscenza del Neoplatonismo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Michele Abbate |
Editore | Mimesis |
Collana | Askesis |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 112 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8857511715 |
ISBN-13 | 9788857511719 |